Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliLa guida della Direzione regionale Musei Calabria è stata affidata all’archeologo Filippo Demma. La carica viene assunta ad interim, e si cumula a quella che Demma già occupa, al vertice del Parco archeologico di Sibari, dotato recentemente di autonomia speciale.
Il neoresponsabile dell’organo periferico del Mibact, che ha la sua sede a Palazzo Arnone a Cosenza, succede alla storica dell’arte Antonella Cucciniello, che ora dirige la Biblioteca e il Complesso monumentale dei Girolamini a Napoli. L’incarico alla guida della Drm Calabria arriva grazie all’esperienza acquisita sul campo, e ai risultati ottenuti da responsabile di alcuni importanti musei e siti archeologici di Campania e Marche. Ha anche influito la sua opera nell’allestimento di musei e mostre, così come nei settori del restauro e della valorizzazione di diversi siti.
Demma al suo attivo ha anche diverse pubblicazioni scientifiche e ha rivestito rilevanti incarichi nel settore archeologico, a livello nazionale e internazionale.
Il Mibact, attraverso una commissione presieduta dal direttore del museo Egizio di Torino Christian Greco e composta dal direttore della National Gallery di Londra Gabriele Finaldi, da quello del Prado di Madrid Miguel Falomir e da esperti di chiara fama, dopo un accurato e scrupoloso lavoro di valutazione lo aveva designato a guidare il Parco archeologico di Sibari. Il neodirettore, nei giorni scorsi, si è già insediato nella sede di Palazzo Arnone.
Altri articoli dell'autore
Partiti i lavori di restauro della sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Singapore ha esaminato 200 monete d’argento di quell’epoca, in zone molto distanti tra loro (tra Bangladesh e Vietnam, per esempio), con caratteristiche comuni e tecniche di conio simili
Il ritrovamento, effettuato anche grazie a modelli computerizzati e alla tecnologia lidar, dimostra che a nord dell’Impero la presenza dei contingenti militari oltreconfine era una prassi regolare
È lo Château de la Cosse, costruito nel 1763 dall’architetto Joseph Brousseau, che ora ospitava in genere matrimoni, battesimi, compleanni, veglie di Natale o Capodanno