Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIl 27 ottobre verrà avviato a Pietrasanta (Lu) il restauro della facciata e dei due parapetti laterali della scala di accesso al sagrato della Chiesa di Sant’Agostino. Il maxi intervento, che dovrebbe terminare il 3 giugno 2026, è possibile grazie alla sponsorizzazione della Fondazione Paolo e Giuliana Clerici (con il sostegno di Coeclerici spa), pari ad oltre 300mila euro.
Il progetto di fattibilità tecnico-economica e quello esecutivo sono stati approvati dalla giunta. «La chiesa di Sant’Agostino, ricorda il sindaco Alberto Giovannetti, è uno degli edifici che rendono con più immediatezza l’idea di Pietrasanta ed è entrata a pieno titolo nel circuito espositivo della nostra città. La sua storia è stata segnata da molti avvenimenti: dagli eventi sismici, anche di forte entità, registrati a partire dal ’700, ai colpi di arma da fuoco e granate esplosi durante la Seconda guerra mondiale. L’attenzione che Paolo e Giuliana hanno posto su questa costruzione ci onora ed è testimonianza viva e concreta della loro immensa generosità e sensibilità culturale nonché del profondo legame e del rispetto che nutrono per la storia, l’arte e l’identità di Pietrasanta: per tutto questo torno a manifestare la mia più sincera gratitudine e riconoscenza».
L’intervento sulla chiesa non è il primo sostenuto dai coniugi Clerici per il complesso toscano: nel 2023 la coppia ha finanziato i lavori per la Sala dell’Annunziata, rinnovata e trasformata in uno spazio accogliente, moderno e funzionale per cerimonie istituzionali ed eventi culturali.
Il piano di lavoro per la chiesa, steso dal Red studio di Pietrasanta e vidimato dalla Soprintendenza, è stato impostato pensando innanzitutto alle necessità conservative del bene, edificato tra la seconda metà del Trecento e la prima metà del Quattrocento. Il restauro comprenderà sia il materiale lapideo (marmo bianco delle Apuane e calcare cavernoso), sia le superfici intonacate, e si articolerà tre fasi.
Inoltre, la lunetta in bronzo raffigurante «L’Annunciazione» di Igor Mitoraj sarà oggetto di manutenzione ordinaria, gestita direttamente dall’Atelier Mitoraj. Durante il cantiere l’accesso alla chiesa sarà sempre garantito.
Altri articoli dell'autore
Scoperta a circa 2 chilometri dalla costa dell’antica Kamarina, è frutto di un’iniziativa di ricerca che unisce Università di Udine, Soprintendenza del Mare Siciliana e l’Institute of Nautical Archaeology del Texas
Uno studio del capo del Dipartimento di Conservazione Architettonica dell’Università del Cairo a Giza ha constatato una situazione preoccupante. Ma non tutti sono d’accordo
Situata vicino a una già nota stazione della Via Augusta (che collegava l’Italia settentrionale con la capitale della Rezia, Augusta Vindelicum, l’odierna Augsburg), era strettamente collegata ad essa
Le due sedi accessibili al pubblico il 26 ottobre sono la Chiesa del Santissimo Salvatore e la Basilica di Santa Cristina



