Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Campanile di Giotto. Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore. Foto di Nicolò Orsi Battaglini

Image

Campanile di Giotto. Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore. Foto di Nicolò Orsi Battaglini

Firenze, sei incontri intorno al Campanile di Giotto

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Firenze. L'Opera di Santa Maria del Fiore promuove dal 5 maggio al 16 giugno un ciclo di incontri dedicato al Campanile di Giotto della cattedrale fiorentina. Le sei conferenze si terranno presso il Centro Arte e Cultura di Firenze, in piazza San Giovanni 7, ogni martedì alle ore 17.30, a ingresso gratuito e senza prenotazione dei posti. Si parte, appunto il 5 maggio, con la conferenza dedicata all'inquadramento in architettura della Torre Campanaria a cura di Francesco Gurrieri, coordinatore dell'iniziativa e vicepresidente dell'Opera del Duomo. Il 12 maggio sarà la volta di Luca Giorgi con gli Aspetti costruttivi del Campanile di Giotto, mentre il 19 maggio Bruno Santi parlerà dell'apparato scultoreo del monumento. Il 26 maggio Timothy Verdon affronterà il tema La teologia nelle formelle del Campanile, martedì 9 giugno Enrica Neri Lusanna metterà a confronto Giotto e Andrea Pisano, autori di opere per il campanile, mentre concluderà il ciclo il 16 giugno Paolo Spinelli con La struttura del Campanile. Il campanile giottesco è alto 84,7 metri e largo 15 ed è una delle più prestigiose testimonianze dell'architettura gotica che l'Italia conservi. La sua realizzazione fu affidata dall'Opera di Santa Maria del Fiore a Giotto nel 1334 e alla sua morte, avvenuta tre anni dopo, i lavori furono portati avanti da Andrea Pisano che finì i due primi piani secondo il progetto giottesco. A terminare il Campanile nel 1359 fu Francesco Talenti, anche autore dei finestroni dei livelli alti della torre.

Campanile di Giotto. Courtesy Opera di Santa Maria del Fiore. Foto di Nicolò Orsi Battaglini

Stefano Luppi, 02 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Firenze, sei incontri intorno al Campanile di Giotto | Stefano Luppi

Firenze, sei incontri intorno al Campanile di Giotto | Stefano Luppi