Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliFirenze. Il Comune di Firenze ha deciso di collocare dal 22 settembre e per un mese due sculture raffiguranti il critico d’arte Francesco Bonami e l’antiquario Fabrizio Moretti sull’arengario di Palazzo Vecchio. Due statue in cera, realizzate dallo scultore svizzero Urs Fischer (Zurigo, 1973), che troveranno posto sulla pedana di piazza della Signoria dove sono collocate opere quattrocentesche come il «Marzocco»e la «Giuditta e Oloferne», entrambe di Donatello e oggi sostituite da copie.
Il progetto, ideato dallo stesso Moretti con la collaborazione del critico Sergio Risaliti e curato da Francesco Bonami, nasce nell’ambito della seconda edizione di «In Florence» (22 settembre - 21 gennaio 2018), appuntamento di arte contemporanea promosso dal Comune di Firenze e organizzato in concomitanza con la Biennale Internazionale d’Antiquariato di Firenze, di cui Moretti è segretario generale.
<
Dopo Jeff Koons, ospite del capoluogo toscano nel 2015, il protagonista della seconda edizione è appunto Urs Fischer. In piazza della Signoria l'artista svizzero realizzerà «Big Clay», una monumentale scultura in metallo di circa 12 metri, e sull’Arengario di Palazzo Vecchio, come detto, le due sculture in cera di Moretti e Bonami che si consumeranno lentamente col trascorrere della mostra (nel 2011, alla Biennale di Venezia, Fischer aveva fatto sciogliere una copia in cera e a grandezza reale del Ratto della Sabina del Giambologna). I due protagonisti fiorentini del mondo dell'arte scelti per il progetto attuale sono, spiega il comunicato stampa, «Visti dall'artista come cittadini del mondo che hanno le loro radici nel territorio e nella sua cultura, due ritratti che attraverso la consumazione della cera diventeranno corpi astratti. La scelta dei due personaggi nasce da uno studio della loro fisionomia compiuto dall'artista nel corso dei vari incontri avuti con loro per la preparazione di questo progetto. Le due figure resteranno esposte per circa un mese, fino al completo scioglimento». A quanto spiegano diverse fonti a Firenze in un primo tempo le due sculture di Urs Fischer sarebbero dovute essere collocate nell’area di pertinenza della Galleria degli Uffizi che però avrebbe detto no.

Urs Fischer Untitled 2011 Wax, pigments, wicks, steel Giambologna: 248 1/8 x 57 7/8 x 57 7/8 inches (630 x 147 x 147 cm) Rudi: 77 1/2 x 27 1/8 x 19 1/4 inches (197 x 69 x 49 cm) Chair: 45 5/8 x 28 3/8 x 30 3/4 inches (116 x 72 x 78 cm) Installation dimensions variable Photo by Stefan Altenburger
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei