Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carla Cerutti
Leggi i suoi articoliDopo due anni di travagliata gestione, hanno finalmente visto la luce per i tipi della casa editrice Artifices di Verona i primi due volumi dedicati alla Ceramica e Arti Decorative del Novecento, programmati da tempo. Filiazione «spartana» della meravigliosa rivista «Forme Moderne» (Ed. Iuno, 2009-2010), i due tomi raccolgono molti degli scritti di studiosi, conoscitori e collezionisti destinati alla rinascita di quest’ultima, non più avvenuta per difficoltà economiche e organizzative.
Grazie alla caparbietà di Giovanni Erbacci, Lorenzo Fiorucci, Giorgio Levi, Antonella Rossi Colavini e Vincenzo Sogaro, oggi si possono leggere corposi e dettagliati saggi sulle Ceramiche italiane art déco dipinte all’aerografo (Giorgio Levi), sulla Collezione Galvani del Museo Civico d’Arte di Pordenone (Isabella Reale e Vincenzo Sogaro), su F.A.C.I. di Civita Castellana: le ceramiche aerografate (Alberto Brunelli e Giorgio Levi), e su l’Atelier des Orfèvres (Antonella Rossi Colavini), laboratorio orafo dalla produzione innovativa nato a Padova nel 1963, mentre Dalla “Casa all’Italiana" all’Italian Style: la costruzione del Made in Italy (Elena Dellapiana) ricostruisce capillarmente, attraverso le mostre espositive e le riviste di settore del XX secolo, la diffusione del gusto italiano nel mondo.
I due volumi, riccamente illustrati e con abbondanza di note e di bibliografia, contengono anche articoli su inediti, come alcuni meravigliosi pannelli ceramici siciliani di Pietro Melandri, sulle ceramiche d’arte di Tarciso Tosin, sulla collaborazione di Ambrogio Pozzi con la Rometti, sui vetri di Altare alle esposizioni tra Otto e Novecento, sulle affascinanti figure di Vincenzo Florio e della moglie Lucie Henry, il loro mondo seducente e il sodalizio artistico con il pittore spagnolo Armando Federico Beltrán Massés, stimato ritrattista della Belle Epoque.
Nella sezione «Musei e collezioni» vengono presentati il Museo Opificio Rubboli di maioliche otto e novecentesche a Gualdo Tadino e la curiosa, ricchissima raccolta di giocattoli e arredi per bambino del collezionista e antiquario bolognese Maurizio Marzadori. Completano i due tomi recensioni di mostre, con relativi cataloghi, e di libri che, seppur potrebbero apparire datate, costituiscono, per la puntualità con la quale sono state redatte, un utile promemoria. Non è escluso che questi siano i primi due volumi di una serie con cadenza annuale, per la cui continuazione i curatori auspicano nuove collaborazioni tese a far luce su tanti aspetti ancora inediti delle nostre arti decorative del Novecento.
I volumi saranno visibili ed acquistabili a giorni su www.edizioni03.com
Ceramica ed arti decorative del Novecento, 2 voll., a cura di G. Erbacci, L. Fiorucci, G. Levi, A. Rossi Colavini e V. Sogaro, vol. I 172 pp., vol. II 166 pp., numerose ill. b/n e col., Edizioni ZeroTre Artifices, Verona 2017, € 36,00 (vol. I), € 35,00 (vol. II)

La copertina del primo volume

La copertina del secondo volume


Un pannello ceramico di Pietro Melandri con motivi tradizionali siciliani
Altri articoli dell'autore
Le vendite primaverili segnano ottimi risultati per Capitolium, Wannenes, Bonhams e Boetto, con aggiudicazioni ben oltre le stime e pezzi da record
La mostra celebra un sodalizio artistico e umano ripercorrendone oltre sessant’anni di creatività condivisa
Alle Stanze del Vetro prosegue l’indagine sulla storia delle creazioni uscite dalle migliori fornaci muranesi: 150 oggetti da musei e collezioni private
Con l’80% dei lotti venduti e un incremento del 230% sulle stime iniziali, la vendita della maison italiana non poteva andare meglio. Si difende molto bene l’antagonista parigina con grandi nomi del design francese