Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Eccezionale esemplare intonso dell’introvabile seconda edizione araba cairota de Le Mille e Una Notte (Kitab Alf Layla wa Layla)

Courtesy Libreria Antiquaria Gonnelli - Casa d’Aste

Image

Eccezionale esemplare intonso dell’introvabile seconda edizione araba cairota de Le Mille e Una Notte (Kitab Alf Layla wa Layla)

Courtesy Libreria Antiquaria Gonnelli - Casa d’Aste

Galileo, Artusi e i segreti del soprannaturale: piccoli tesori all’asta da Gonnelli

Libri rari, manoscritti, autografi e curiosità in 654 lotti: dal 7 al 9 ottobre a Firenze, un’imperdibile vendita della storica casa fiorentina

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

Libreria Antiquaria Gonnelli - Casa d’Aste, una delle più antiche e storiche librerie antiquarie d'Italia, torna protagonista dell’autunno fiorentino con la 63ma asta dedicata a Libri, Autografi e Manoscritti, che si terrà dal 7 al 9 ottobre presso la sede di via Fra’ Giovanni Angelico 49, a Firenze. In catalogo 654 lotti straordinari, suddivisi in cinque sessioni, che spaziano dai grandi capolavori della scienza e della letteratura alle più raffinate curiosità antiquarie.

Al centro della scena, un capolavoro assoluto: una prima edizione del Sidereus nuncius di Galileo Galilei (1610), salvata miracolosamente dall’alluvione del 1966 (lotto 346, base 100mila euro). Intorno a questo vertice si snoda una selezione incredibilmente ricca e variegata che include, tra gli autografi, una rara raccolta di firme dei più grandi calciatori della storia, da Pelé a Maradona, da Messi a Baggio (lotto 18, base 2mila euro), e una copia di Il dolore di Giuseppe Ungaretti con poesia autografa (lotto 36, base 1.200 euro).

 

Il celeberrimo Imbullonato «[...] il libro più originale, più potente e più futurista che sia mai apparso nel mondo», qui impreziosito dalla firma autografa di Felice Azari. Courtesy Libreria Antiquaria Gonnelli - Casa d’Aste

Prima edizione, prima tiratura, di una copia del Sidereus Nuncius miracolosamente salvata dall'alluvione fiorentina del 1966. Courtesy Libreria Antiquaria Gonnelli - Casa d’Aste

Nella prima sessione anche una suggestiva cartina pergamenacea del XV secolo con il leggendario pirata Barbarossa e la piratessa Sayyida al-Hurra (lotto 43), tre lettere autografe di Giuseppe Verdi, e un eccezionale esemplare intonso della seconda edizione araba del Cairo di Le Mille e una Notte (lotto 82, base 25mila euro). La seconda giornata si apre all’insegna delle avanguardie del Novecento con opere futuriste, tra cui l’«Imbullonato» di Depero firmato da Felice Azari (lotto 113), e importanti prime edizioni come Se questo è un uomo di Primo Levi e The Lord of the Rings di Tolkien. Nei Libri d’Artista spiccano le collaborazioni tra arte e letteratura, come l’Hamlet illustrato da Dalì (base 700 euro) e The Tempest da Chagall (base 800 euro).

La terza sessione, la più ricca, è un viaggio tra scienza, medicina, gastronomia e mistero. Tra i pezzi forti, la prima edizione de La scienza in cucina di Artusi (lotto 264), il Trattato della natura de cibi et del bere di Pisanelli (1583), testi anatomici del Cinquecento e preziosi incunaboli come le Tusculanae disputationes di Cicerone (1480). Accanto a questi, fondamentali opere di matematica e astronomia firmate Cassini, Cavalieri, Diophantus, Cataldo, Fontana. Chiude la sessione un’affascinante selezione di volumi dedicati a esorcismi, demonologia e magia rinascimentale, tra cui le Conclusiones di Pico della Mirandola (1552: base 7mila euro) e il famigerato Malleus maleficarum.

Le ultime due sessioni sono interamente dedicate ai libri a stampa dal XVI al XX secolo, con una ricchissima proposta di testi rari e illustrati: dalla prima edizione inglese del Don Chisciotte (1687) all’atlante marino di Jansson (Waterworld, 1657, base 20mila euro), dal Libro da imparare giocare à scacchi di Damiano da Odemira alla monumentale opera Antichità Romane di Luigi Rossini. Non mancano infine oggetti curiosi e accessibili, come un raro zufolo di Topolino degli anni ’30 (lotto 61, base 100 euro), a dimostrazione che anche le vendite più ricercate nascondono opportunità per ogni tipo di collezionista. 
L’esposizione dei lotti sarà aperta al pubblico da mercoledì 1 a sabato 4 ottobre, e lunedì 6 ottobre, occasioni per ammirare da vicino tesori della cultura, della scienza e dell’immaginazione prima che prendano il volo verso nuove biblioteche private o pubbliche.

Monica Trigona, 16 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura ospita un viaggio tra luce, natura e geometria nell’opera pittorica di un grande maestro del design italiano

Wannenes presenta a Genova un viaggio unico nella tradizione artistica partenopea con una selezione d’eccezione di pastori e scene presepiali

In 27 sedi del Basso Monferrato, in Piemonte, va in scena un progetto curatoriale che attraversa borghi, distillerie e cappelle barocche, trasformando il paesaggio in uno spazio vivo di riflessione, ascolto e relazione

Arte e Collezionismo a Roma • Dopo Palazzo Brancaccio, sede del debutto nel 2023, un’altra illustre residenza nobiliare diventa il palcoscenico per il mercato di settore, tra capolavori ritrovati, appassionati d’arte e dealer internazionali

Galileo, Artusi e i segreti del soprannaturale: piccoli tesori all’asta da Gonnelli | Monica Trigona

Galileo, Artusi e i segreti del soprannaturale: piccoli tesori all’asta da Gonnelli | Monica Trigona