Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Per Carolyn Christov-Bakargiev è un ritorno a Rivoli: dal 2002 al 2008 è stata capocuratore del Museo d'Arte Contemporanea del Castello

Image

Per Carolyn Christov-Bakargiev è un ritorno a Rivoli: dal 2002 al 2008 è stata capocuratore del Museo d'Arte Contemporanea del Castello

Gam e Rivoli hanno una superdirettrice: Carolyn Christov-Bakargiev

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

La storica dell’arte e curatrice Carolyn Christov-Bakargiev è stata nominata, all’unanimità, nuovo direttore di Gam-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e Castello di Rivoli-Museo d’Arte Contemporanea dal Consiglio direttivo di Fondazione Torino Musei e dal Consiglio di amministrazione del Castello di Rivoli. La Christov-Bakargiev (Ridgewood, New Jersey, 1957) è stata scelta in una rosa di finalisti (le candidature erano 171) da una commissione composta da Gabriella Belli, direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia, Bernard Blistène, direttore del Musée national d'art moderne-Centre Pompidou di Parigi e Francesco Manacorda, direttore artistico della Tate Liverpool. Per la neoeletta Carolyn Christov-Bakargiev la nomina a Rivoli è un ritorno, visto che in qualità di capocuratore del Museo d’Arte Contemporanea vi ha già lavorato dal 2002 al 2008 (l’anno seguente ha qui svolto la funzione di direttore ad interim), ma la sua carriera si è composta di numerose altre tappe. Il neo direttore è stato infatti curatore della 14esima Biennale di Istanbul (2015), distinguished visiting professor in Art Theory and Practice alla Northwstern University, Chicago (2013-15) e Getty visiting scholar a Los Angeles (2015). In precedenza è stata direttore artistico di Documenta Kassel 13 (2008-13), direttore artistico della 16esima Biennale di Sydney (2006-08), senior curator del MoMA P.S. 1 di New York (1999-2001). Ha al suo attivo anche la curatela di importanti mostre di arte contemporanea, tra le quali «Faces in the Crowd» (2005), «Revolutions. Forms That Turn» (2008)  e personali di William Kentridge, Pierre Huyghe, Franz Kline e molti altri. Per la prima volta i due enti torinesi hanno un responsabile comune: la Christov-Bakargiev sostituisce alla Gam Danilo Eccher, direttore dal 2009 al 2014 e Beatrice Merz, direttrice al Castello di Rivoli dal 2010 al 2014 in un primo tempo a fianco di Andrea Bellini.


Articoli correlati:

Torino, a ottobre Superfondazione per i musei torinesi
Prove di matrimonio subalpino
Carolyn Christov-Bakargiev: così è la mia documenta

Per Carolyn Christov-Bakargiev è un ritorno a Rivoli: dal 2002 al 2008 è stata capocuratore del Museo d'Arte Contemporanea del Castello

Stefano Luppi, 12 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Gam e Rivoli hanno una superdirettrice: Carolyn Christov-Bakargiev | Stefano Luppi

Gam e Rivoli hanno una superdirettrice: Carolyn Christov-Bakargiev | Stefano Luppi