
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La prima multinazionale italiana del lavoro inaugura uno spazio espositivo permanente dedicato all’arte
- Redazione GdA
- 15 aprile 2024
- 00’minuti di lettura


Veduta della mostra «Arte & Libertà» nella sede al Palazzo del Lavoro di Fondazione Gi Group
Gi Group: arte sul luogo di lavoro
La prima multinazionale italiana del lavoro inaugura uno spazio espositivo permanente dedicato all’arte
- Redazione GdA
- 15 aprile 2024
- 00’minuti di lettura

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliGi Group Holding è la prima multinazionale italiana del lavoro e una tra le principali realtà che offrono servizi e consulenza HR (Human Resources, risorse umane) a livello globale; impiega oltre 9mila dipendenti e opera in 37 Paesi tra Europa, America e Asia, fornendo servizi a oltre 25mila aziende clienti. Quello che non si evince guardando il grande palazzo dai vetri blu e l’insegna che recita Palazzo del Lavoro, accanto alla Stazione Centrale, è l’attenzione che Gi Group Holding e la sua Fondazione Gi Group pongono nel proporre l’arte ai propri dipendenti e non solo.
Si è infatti da poco inaugurato uno spazio espositivo permanente dedicato all’arte, La Collezione, dove è esposta la mostra «Arte & Libertà», un viaggio nell’Astrattismo italiano attraverso le opere di 12 autori del ’900 che hanno cambiato il nostro modo di guardare il mondo. «Siamo convinti che uno spazio dedicato alla conoscenza e al contatto diretto con l’arte all’interno del contesto lavorativo possa rappresentare uno stimolo importante per le nostre persone ed è per questo che abbiamo voluto mettere a loro disposizione l’opportunità di vivere nella quotidianità l’esperienza della bellezza. Abbiamo deciso di aprire le porte anche alla collettività, affinché i suoi linguaggi contribuiscano ad allargare la visione di ciascuno e possano sensibilizzare rispetto a temi fondamentali come il benessere, il miglioramento di sé e la sostenibilità del mondo del lavoro», dice Chiara Violini, presidente di Fondazione Gi Group.