Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliCaraglio (Cuneo). Dopo la chiusura invernale, la Fondazione Filatoio Rosso riapre il 2 aprile il Museo del Setificio Piemontese con una mostra dedicata a Giacomo Balla (Torino 1871-Roma 1958) e al suo proficuo e rivoluzionario rapporto con la moda. A 100 anni dalla pubblicazione nel 1915 del manifesto con il quale, insieme a Depero, Balla proclamava la Ricostruzione futurista dell’Universo, Caraglio gli rende omaggio con una selezione di circa 40 opere realizzate tra il 1914 e il 1929.
Provenienti da Casa Balla, e oggi in un’unica importante collezione privata, tempere e disegni per stoffe, ricami, foulards, sciarpe, cuscini e tappeti, testimoniano il ruolo determinante che, per Balla, le arti applicate e la moda dovevano ricoprire per ricostruire radicalmente l’universo futurista, dinamico e avanguardista, senza più alcun riferimento al passato. Fulcro della mostra è la serie di 28 progetti per foulard o per piastrelle dipinti tra il 1925 e il 1929 a tempera, recto e verso, su 14 fogli di carta, espressione tra le più felici dell’interscambiabilità dei motivi su supporti differenti, che fossero quadri, stoffe o mobili, foulards o ceramiche, cuscini o ventagli, e del decorativismo cromatico astratto tipico del giocoso e rutilante universo balliano. Curata da Andreina d’Agliano e Carla Cerutti con la collaborazione di Guido Donati, la mostra, che durerà fino al 7 giugno, si avvale del contributo della Banca di Caraglio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e della Compagnia di San Paolo, con la sponsorizzazione di AON S.p.A Insurance & Reinsurance Brokers. Per informazioni: 0171 610258; www.filatoiocaraglio.it

Giacomo Balla (1871-1958) Motivi compenetrati per foulards o per piastrelle, 1925-1929. Tempera su carta Serie di 28 progetti dipinti recto-verso su 14 fogli di carta Collezione privata

Giacomo Balla (1871-1958) Motivi compenetrati per foulards o per piastrelle, 1925-1929. Tempera su carta Serie di 28 progetti dipinti recto-verso su 14 fogli di carta Collezione privata

Giacomo Balla (1871-1958) Motivi compenetrati per foulards o per piastrelle, 1925-1929. Tempera su carta Serie di 28 progetti dipinti recto-verso su 14 fogli di carta Collezione privata

Giacomo Balla (1871-1958) Motivo per tappeto con stilizzazione di mare 1919 circa Tempera su carta Collezione privata
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale