Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliA Ercolano restaurata la facciata della Casa dei Cervi. Nel sito di Ercolano, dopo lunghe operazioni di restauro è tornata visibile la facciata della Casa dei Cervi ed è stato ricostruito il percorso originale che collega la terrazza di Marco Nonio Balbo al centro dell'antica Herculaneum. Il recupero è stato reso possibile dallo staff tecnico e scientifico del Parco che, con l'aiuto dell'Herculaneum Conservation Project, ha eseguito un intervento di manutenzione straordinaria sugli intonaci risalenti al periodo della direzione di Amedeo Maiuri e su quelli più antichi dell'età romana. [Ansa]
Cominciano a chiudere anche i musei Usa. Il Metropolitan Museum of Art tiene chiuse a partire da oggi le sue tre sedi (Met Fifth Avenue, Met Breuer e Met Cloisters), per contenere gli effetti del coronavirus (due dipendenti avrebbero accusato sintomi influenzali). Sulla scia del Met anche altri musei chiudono. A Boston da domani non accetteranno più visitatori l'Harvard Art Museum, l'Institute of Contemporary Art, l'Isabella Stewart Gardner Museum e il Museum of Fine Arts. Ancora a New York, la Frick Collection e il Jewish Museum tirano giù le serrande. Chiude anche il Cima, Center for Italian Modern Art, e a Cold Springs, alle porte della Grande Mela, Magazzino for Italian Art, il museo privato dedicato all'Arte Povera. [Ansa]
Anche l'Andalusia chiude. Anche la Junta de Andalucía ha annunciato che chiudono i musei e siti culturali. Anche l'Alhambra a Granada, la Medinat Al-Zahra a Cordoba, il Museo di Belle Arti di Siviglia e il Museo Picasso a Malaga serrano le porte. [El País]
Al via #litaliachiamò: 18 ore di diretta della cultura italiana. Oltre 100 artisti, conduttori di radio e tv, protagonisti del mondo istituzionale, della cultura, della scienza, dell’economia, dell’informazione e dell’innovazione si passano oggi la staffetta nel più grande live streaming di tutti i tempi sul canale YouTube del Mibact (#litaliachiamò). È una maratona di solidarietà per promuovere una raccolta fondi per sostenere il grande sforzo dei medici, degli infermieri e di tutti gli addetti del sistema sanitario nazionale e per la creazione di nuove postazioni presso i reparti di terapia intensiva su tutto il territorio nazionale. [AgCult]
E stanotte è una notte bianca della cultura. Questa sera, dalle 21 alle 24, c'è un altro hashtag, quello di #NotteBiancaTw, altro evento che raccoglie testimonianze e idee e crea una comunità per sostenere le persone in tempo di quarantena sotto il segno della cultura. [Il Giornale dell'Arte]
Il silenzio di Venezia. Un video pubblicato dal Gazzettino documenta la solitudine e i silenzi nelle calli di Venezia nei giorni del coronavirus. [Il Gazzettino]
Un appello per la Cultura degli Assessori alla Cultura. Il settore cultura, con la chiusura di musei, cinema, biblioteche e teatri ha bisogno di sostegno: sia per gli impiegati, sia per collaboratori e partite Iva che hanno ancora meno garanzie. Per cercare di tutelare tutti i lavoratori e tutto il settore, alcuni assessori alla Cultura (tra cui Filippo Del Corno, assessore alla Cultura di Milano, Francesca Leon, assessora alla Cultura di Torino e Luca Bergamo, vicesindaco con delega alla Crescita Culturale di Roma) hanno firmato una lettera indirizzata al governo con la richiesta di un intervento. [Corriere della Sera]
Il bando del Premio Friends of Florence sposta la scadenza al primo giugno. È stata spostata al primo giugno la scadenza del bando del Premio Friends of Florence-Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 2020, a favore di interventi di restauro, conservazione e tutela dei beni culturali fiorentini promossi da ditte di restauro specializzate e pubblicato sul sito dedicato. Il Premio, alla V edizione, è legato al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, in programma dal 13 al 15 maggio presso la Villa Vittoria-Palazzo dei Congressi. [Il Giornale dell'Arte]
La scomparsa di Yves Gastou. L'antiquario e gallerista Yves Gastou, titolare di una galleria a Parigi e specializzato in oggetti e arredi Art Nouveau e Art Déco. vetri italiani e design del secondo dopoguerra è morto il 10 marzo a Parigi all'età di 72 anni. Era nato il primo marzo 1948 a Carcassonne. [Le Monde]
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836