Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il murale realizzato da Banksy a Bristol

Image

Il murale realizzato da Banksy a Bristol

Giorno per giorno nell'arte | 14 febbraio 2020

Gli auguri di Banksy per San Valentino | Le stanze private di Giacomo Leopardi | Phillips, arte contemporanea: 20,7 milioni di sterline | La giornata in 8 notizie

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Gli auguri di Banksy per San Valentino. Banksy ha sorpreso la sua città natale, Bristol in Inghilterra, con uno dei suoi murales in occasione del giorno di San Valentino, che cade oggi. L'opera raffigura una ragazzina con in mano una fionda con cui ha colpito dei fiori rossi che sembrano formare una macchia di sangue. [il Fatto Quotidiano]

Si aprono le stanze private di Giacomo Leopardi.
Per la prima volta a Casa Leopardi a Recanati si apriranno, dal 21 marzo, le stanze private dove Giacomo Leopardi abitò insieme con i suoi fratelli e parte del piano nobile. Il nuovo itinerario di visita si chiama «Ove abitai fanciullo»: comprende saloni di rappresentanza, la galleria con la collezione d’arte, il giardino fino alle camere che fece costruire il padre Monaldo fra i due giardini sul retro e che sono state sempre chiamate «brecce». Gli ambienti sono stati restaurati sotto il controllo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche. «Questo progetto di restauro e di successiva apertura al pubblico è stato fortemente voluto da mio padre e sono fiera di essere riuscita a portarlo a termine», ha dichiarato la contessa Olimpia Leopardi, discendente del poeta, che gestisce il museo privato recanatese. [Stefano Miliani per Il Giornale dell'Arte]

Phillips, Arte contemporanea: 20,7 milioni di sterline.
L'asta tenuta ieri sera da Phillips, che ha chiuso la settimana londinese dell'arte contemporanea, ha incassato 20,7 milioni di sterline, superando di misura la stima minima totale di 18,2 milioni. La cifra dell'incasso di quest'anno costituisce una notevole regressione (-43%) rispetto al totale dell'anno scorso per lo stesso appuntamento. Dei 41 lotti in catalogo, 3 sono stati ritirati prima dell'asta e 4 sono rimasti invenduti.  [artnet.com]

Una nuova società di consulenza per l'arte: Olsoff, Cahill, Cossu LLP. Alcuni avvocati specializzati nel settore artistico, alcuni provenienti dai vertici manageriali di Sotheby's e usciti recentemente dalla casa d'aste (dopo che questa è stata rilevata dal finanziere Patrick Drahi) si sono consorziati e hanno costituito una società di consulenza d'arte: la Olsoff, Cahilli, Cossu LLP. La compagnia opera a New York, Los Angeles, Londra e Zurigo ed è formata da Jonathan Olsoff, John Cahill (entrambi già Sotheby's) e Paul Cossu. [artnet.com]

Un Picasso a cento euro in lotteria, e per una causa nobile. Una gigantesca tombola internazionale mette in palio un'opera di Picasso. L'olio su tela, realizzato nel 1921, raffigura un bicchiere di assenzio davanti a un giornale, e proviene dalla collezione privata del mercante e collezionista David Nahmad, che ha risposto positivamente all'iniziativa lanciata dalla presentatrice e produttrice televisiva francese Péri Cochin. [la Repubblica]

Il Consiglio dei Ministri ha sbloccato 84 milioni per l'acqua alta a Venezia. L'ha annunciato ieri sera su Twitter Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia: «Il Consiglio dei Ministri sblocca 84 milioni di euro per Venezia», per intervenire con le prime misure per i danni causati dall'acqua alta del 12 novembre. Sempre su Twitter, Brugnaro ha spiegato che il denaro verrà impiegato per erogare i primi rimborsi a privati e imprese. [Il Gazzettino]

Infiltrazioni d'acqua al Museo spagnolo di archeologia subacquea. Il Museo Nacional de Arqueología Subacuática di Cartagena, nella regione spagnola della Murcia, dovrà chiudere per sei mesi per risolvere il problema di infiltrazioni d'acqua che lo affliggono dalla sua apertura nel novembre 2008. [El País]

Un documentario su Letizia Battaglia. Verrà trasmesso dopodomani, il 16 febbraio, su Movistar+, il canale televisivo spagnolo di proprietà di Telefónica, «La fotógrafa de la mafia», un documentario dedicato a Letizia Battaglia, diretto dalla documentarista britannica Kim Longinotto. [El País]

Redazione GdA, 14 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Giorno per giorno nell'arte | 14 febbraio 2020 | Redazione GdA

Giorno per giorno nell'arte | 14 febbraio 2020 | Redazione GdA