Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un ritratto di Amedeo Modigliani

Image

Un ritratto di Amedeo Modigliani

Giorno per giorno nell'arte | 24 gennaio 2020

Il centenario di Modigliani | Riapre la collezione Czatoryski | La scomparsa di Adolfo Natalini | La giornata in 9 notizie

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Il centenario di Modigliani. Oggi ricorrono i cent’anni dalla morte di Amedeo Modigliani, occorsa a Parigi per meningite tubercolare il 24 gennaio 1920. Livorno, la sua città natale, dedica all’artista una serie di iniziative in suo onore. La retrospettiva «Modigliani e l’avventura di Montparnasse», in corso al Museo della Città, rimarrà aperta sino alle 23. La Biblioteca dei Bottini dell’Olio programma a partire dalle ore 17 la proiezione di «Modì, vita di Amedeo Modigliani», uno sceneggiato in tre episodi realizzato negli anni Ottanta dalla Rai. Al Teatro Goldoni andrà in scena lo spettacolo «Modigliani», un monologo di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci con Michele Crestacci. Le Terme del Corallo, questa sera e domani, si trasformano in una quinta architettonica per la proiezione, sulle pareti, di alcune sue opere in un gioco di luci, video-mapping e musica. A Casa Natale Modigliani nel pomeriggio una serie di letture e alla sera «Le stanze di Amedeo», un percorso teatrale biografico. [Il Giornale dell’Arte]

Riapre la collezione Czatoryski a Cracovia. Da rare pergamene a antiche mummie egizie, con un Rembrandt e la «Dama con l’ermellino» di Leonardo da Vinci: uno dei musei più importanti di Polonia, la Collezione Czatoryski di Cracovia, riapre al pubblico, tra dispute finanziarie tra funzionari del museo e membri dei discendenti della famiglia. [The Guardian]

La morte di Adolfo Natalini. È morto il 22 gennaio a Firenze l’architetto Adolfo Natalini. Nato a Pistoia nel 1941, Natalini è stato tra i fondatori di Superstudio (con Cristiano Toraldo di Francia) e iniziatore della cosiddetta «architettura radicale». Ordinario alla facoltà di architettura dell’Università di Firenze, nel 1991 aveva creato Natalini architetti, studio che realizzò tra l’altro il Museo dell’Opera del Duomo del capoluogo toscano. [Ansa]

Il restauro del Dio Nilo a Napoli. Ieri mattina sono iniziati a Napoli i lavori di pulizia e restauro della statua del Dio Nilo, meglio conosciuta in città come la statua del Corpo di Napoli. Il monumento è una scultura marmorea di epoca romana databile tra il II e III secolo d.C. che si trova nel cuore del centro storico della città partenopea. A sostenere le spese dell’intervento è il museo della Cappella Sansevero. [Il Mattino]

All’Armeria Reale di Torino riallestite le armi orientali. Un nuovo allestimento nel segno del ritorno alle origini, quello delle armi orientali conservate all’Armeria Reale di Torino. Da ieri 25 dei principali oggetti sono tornati in una delle vetrine storiche della Rotonda, progettata da Pelagio Palagi. [Ansa]

Aperto il Giardino degli Aranci del Senato. Domenica 26 gennaio è programmata dal Fai (Fondo Ambiente Italiano) l’apertura straordinaria del Giardino degli Aranci, nel cortile di Palazzo Madama a Roma. Le visite guidate previste illustreranno anche il ritrovamento, avvenuto alla fine degli anni Ottanta, di alcune vestigia delle terme neroniane-alessandrine sottostanti il cortile, tra cui frammenti di una grande vasca di granito di Assuan. [Ansa]

La voce della mummia. Con l’impiego di radiografie, stampa 3D e una laringe elettronica un gruppo di ricercatori della Royal Holloway University di Londra e dell’Università di York ha riprodotto la voce di una mummia egizia di 3mila anni fa, in uno studio pubblicato sulla rivista «Scientific Reports». [La Stampa]

Il cranio di Plinio il Vecchio. Potrebbe essere di Plinio il Vecchio il cranio conservato all’Accademia di Arte Sanitaria di Roma. È il frutto di due anni di ricerche coordinate da Andrea Cionci in collaborazione con esperti del Cnr e dell’Università La Sapienza di Roma. [La Stampa]

Un libro su Manzù. Marco Roncalli nel libro «Manzù. Caino e Abele» ricostruisce per Morcelliana il rapporto dell’artista con il sacro, fornisce una narrazione per la realizzazione del portale della Basilica di San Pietro e racconta la sua ispirazione nella rappresentazione della vicenda di Caino e Abele. [La Stampa]

Redazione GdA, 24 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Giorno per giorno nell'arte | 24 gennaio 2020 | Redazione GdA

Giorno per giorno nell'arte | 24 gennaio 2020 | Redazione GdA