Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Casa Vicens di Antoni Gaudí a Barcellona

Image

Casa Vicens di Antoni Gaudí a Barcellona

Giorno per giorno nell'arte | 25 febbraio 2020

Raffaello assicurato per 3 miliardi | Archeologi a confronto sul sarcofago del Foro | I numeri di Casa Vicens di Gaudí | Un'asta di beneficenza di Sotheby's | La giornata in 9 notizie

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

3 miliardi di euro per assicurare la mostra di Raffaello. Le 205 opere esposte alle Scuderie del Quirinale nella mostra di prossima apertura (5 marzo) su Raffaello hanno una copertura assicurativa del valore di 3 miliardi di euro, la più alta cifra mai registrata in Italia per una mostra d'arte. L'esposizione è costata 2,7 milioni di euro. Finora sono stati pre-venduti oltre 72mila biglietti. [Il Sole 24Ore]

Il sarcofago ritrovato nel Foro a Roma riapre la discussione tra gli archeologi. Il rinvenimento recente, in una nuova stagione di ricerche avviata dal Parco Archeologico del Colosseo, della cassa e del cilindro che sono stati subito interpretati come la tomba-santuario del primo re di Roma, ha riacceso le discussioni tra gli archeologi. [Il Sole 24Ore]

La Casa Vicens di Gaudí ha avuto più di 160mila visitatori nel 2019. Nel suo secondo anno di apertura, Casa Vicens, opera cardine del periodo giovanile di Antoni Gaudí, situata nel quartiere Gràcia di Barcellona, ha fatto registrare 163.096 visitatori, con un aumento del 14% rispetto al 2018, l'anno dell'inaugurazione. [El País]

Asta di beneficenza di Sotheby's. Sotheby’s Londra presenta Human Touch (dal 26 febbraio al 3 marzo), asta di beneficenza online volta a sostenere l’associazione britannica Fine Cell Work. Attiva dal 1997, l’associazione si occupa della riabilitazione di detenuti ed ex-carcerati. Le opere in vendita sono realizzate da artisti contemporanei internazionali (Ai Weiwei, Idris Khan, Annie Morris, Bob e Roberta Smith, Francis Upritchard e Cornelia Parker) in collaborazione con i detenuti di 8 carceri. Condannato dal regime cinese a 81 giorni di prigionia nel 2011, Ai Weiwei (1957) ha definito l’iniziativa «sana e fantastica», ricordando i numerosi prigionieri politici detenuti in Cina. Tra gli artisti coinvolti anche l’italiana Carolina Mazzolari, residente a Londra. [Bianca Bozzeda per Il Giornale dell'Arte]

Biglietto unico per la Rete museale città di Lotto nelle Marche. A un anno dalla chiusura della mostra su Lorenzo Lotto a Macerata, gli otto Comuni delle Marche (Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino) che conservano 25 opere del grande artista rinascimentale (1480-1557) rilanciano l'eredità culturale del pittore con incontri con studiosi, visite guidate a biglietto unico (10 euro), laboratori, corsi e gadget. [Ansa]

Rafael Tous dona la sua collezione di arte contemporanea al Macba. L'imprenditore e mecenate catalano Rafael Tous ha donato la sua collezione di arte concettuale (circa un migliaio di opere, di artisti come Antoni Miralda, Francesc Abad, Pere Noguera, Carles Pujol, Eugenia Balcells) al Museo de Arte Contemporáneo di Barcellona. [El País]

Il Musée Marmottan Monet ha acquistato a Filadelfia un'opera di Berthe Morisot. Il 18 febbraio, presso la casa d'aste Freeman's di Filadelfia, l'Académie des Beaux-Arts di Parigi ha comprato per circa 212mila euro un olio su tela del 1892 di Berthe Morisot, «Apollo rivela la propria divinità alla pastora Isse», opera tratta da un soggetto di François Boucher. Il quadro entra nelle collezioni del Musée Marmottan Monet, di cui l'Académie è proprietaria. [Connaissance des Arts]

Tra la professione di architetto e quella di ingegnere cadono le barriere formali. Uno sguardo alla distinzione tra il mestiere di architetto e quello di ingegnere, che soprattutto nei grandi studi internazionali si possono accorpare, come vi possono pure essere sovrapposizioni di competenze tra un campo e l'altro. [Il Sole 24Ore]

Il Mibact sospende la domenica gratuita nei musei in tutta Italia. Domenica 1 marzo sarà sospesa l’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo che prevede in tutta Italia l’ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura dello Stato ogni prima domenica del mese. [Il Giornale dell'Arte]

Redazione GdA, 25 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Giorno per giorno nell'arte | 25 febbraio 2020 | Redazione GdA

Giorno per giorno nell'arte | 25 febbraio 2020 | Redazione GdA