Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Giovani Amici dei Musei d’Italia a Roma

Giovani Amici dei Musei d’Italia a Roma

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Il 22 novembre a Roma a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, Italo Scaietta, presidente della Fidam-Federazione Italiana Amici dei Musei (60 associazioni locali, oltre 20mila iscritti), presenta l’Associazione «Giovani Amici dei Musei d’Italia», dedicata alla fascia di età fra i 18 e i 35 anni sul modello di altre federazioni internazionali (ma anche dell’Adsi Gruppo Giovani, ad esempio).

Primo compito dell’Associazione Giovani (i cui presidente e organigramma saranno definiti nella prima riunione a Milano nel gennaio 2017) sarà l’organizzazione della sezione dedicata ai giovani del Congresso Mondiale della World Federation of Friends of Museums (sede a Bruxelles, quasi 3 milioni di volontari) che si terrà a Mantova nel maggio 2017.
 

Redazione GdA, 16 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Giovani Amici dei Musei d’Italia a Roma | Redazione GdA

Giovani Amici dei Musei d’Italia a Roma | Redazione GdA