Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno degli incontri allo Spazio Caffè de La Versiliana a Marina di Pietrasanta

Image

Uno degli incontri allo Spazio Caffè de La Versiliana a Marina di Pietrasanta

Giuli: «È arrivato il momento della destra, che ha ritrovato sé stessa ed è diventata pragmatica»

Intervistato da Alessandro Sallusti allo Spazio Caffè de La Versiliana a Marina di Pietrasanta, il ministro della Cultura si è espresso su diverse questioni storiche e di attualità

Ieri 21 agosto il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha preso parte all’incontro «Radici d’Italia-Un viaggio nel sacro vivente», allo Spazio Caffè de La Versiliana a Marina di Pietrasanta. Intervistato dal direttore de «Il Giornale» Alessandro Sallusti, ha presentato il suo libro Antico presente. Viaggio nel sacro vivente, parlando del retaggio della storia passata e dell’attualità, di fronte a una difficile situazione internazionale, a causa delle guerre.

«L’egemonia culturale di sinistra non c’è più nel Paese: è rimasta una riserva di rendite senza idee, ora è arrivato il momento della destra», ha affermato il ministro, che ha lanciato l’idea di una nuova destra «costituzionale, atlantista e attenta ai conti pubblici».

Dal palco del Caffè della Versiliana, ha spiegato la «missione sociale e la cultura della nuova destra», con «la difesa delle periferie dal disordine e dall’immigrazione incontrollata; i finanziamenti pubblici legati al merito, il concetto di focolare, di famiglia, di nazione».

Giuli ha posto l’accento sul rigore dei conti: «Il governo Meloni ha fatto due leggi di bilancio con le casse a posto, con lo spread che dorme sonni sereni: questo vuol dire essere di destra, non regalare soldi. È il principio fondamentale, essere selettivi e giudicare la qualità e il merito e non la quantità, come faceva la sinistra con il tax credit nel cinema, che è diventato un banchetto di truffatori».

Ma ha anche confessato: «Di soldi ne chiedo sempre tanti a Giorgetti, però li devo spendere bene. Ho incontrato il ministro dell’Economia per parlare della legge di bilancio, lui mi ha fatto gli esami del sangue per capire come voglio spendere i soldi che chiedo. Giorgetti è un Cerbero che guarda i conti pubblici e per fortuna c’è lui. È sulla qualità della spesa che si misura la classe dirigente e oggi la destra ha questo compito».

Guardando allo schieramento opposto, per Giuli la sinistra «si è schiantata malamente perché ha dominato il discorso pubblico dal punto di vista culturale nel nome dei dogmi, di una ideologia che era il sol dell’avvenire, il materialismo dialettico e il marxismo in tutte le sue declinazioni e con gli intellettuali al servizio della causa. Con la morte delle ideologie la sinistra ha perso la sua ragion d’essere».

Invece è convinto del fatto che «la destra ha ritrovato sé stessa ed è diventata pragmatica, in questo Meloni rappresenta qualcosa di nuovo, è più dinamica, ha un quid anglosassone».

E Trump che cosa c’entra con questa destra? Dove si colloca? «Trump è totalmente inclassificabile. il suo pregio è aver rotto totalmente gli schemi della vecchia politica statunitense, la spinta populista ha costretto l’establishment a fare i conti con la realtà, un momento di rottura necessario per ristabilire una dialettica tra destra e sinistra».

Il ministro Alessandro Giuli

Redazione, 22 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Della coppia di nature morte del Seicento di Ambrosius Bosschaert si erano perse le tracce da ottant’anni. Giacevano in una cassetta di sicurezza abbandonata in una banca texana. Recuperate dai Monuments Men, verranno  restituite agli eredi

Gli scavi fanno parte dei lavori effettuati per la realizzazione del Palazzo della Cultura

Si sta lavorando a una «Teoria di angeli, santi e beati» databile al 1290. I lavori sono finanziati dal Ministero della Cultura

Ancora scoperte dagli scavi di piazza Venezia a Roma in occasione dei lavori della nuova linea metropolitana

Giuli: «È arrivato il momento della destra, che ha ritrovato sé stessa ed è diventata pragmatica» | Redazione

Giuli: «È arrivato il momento della destra, che ha ritrovato sé stessa ed è diventata pragmatica» | Redazione