Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliQuesta volta si tratta di tre medaglie in bronzo con l’effigie di papa Paolo II, risalenti al XV secolo (1465), rinvenute in un vaso di terracotta, a sua volta scoperto all’interno delle fondamenta del Palazzetto Venezia, nella parte nord dell’edificio. A condurre lo scavo gli archeologi della Soprintendenza Speciale di Roma su commissione di Roma Metropolitane (Roma Capitale) all’interno dei lavori realizzati dalla società Metro C (Webuild e Vianini Lavori).
«Il rinvenimento di queste medaglie, ha spiegato la soprintendente Daniela Porro, verosimilmente nascoste al momento della costruzione dell’edificio ci svelano una pratica di buon auspicio connessa con l’attività edilizia del tardo Quattrocento. È suggestivo che la scoperta sia avvenuta durante l’attuale Giubileo, perché è l’occasione per arricchire le nostre conoscenze su un aspetto particolarissimo della vita quotidiana e delle pratiche legate a tradizioni commemorative, se non scaramantiche, connesse con l’attività edilizia della Roma dei papi nel Rinascimento».
Fu proprio papa Paolo II a commissionare la costruzione del complesso edilizio di Palazzo Venezia e anche dell’adiacente Palazzetto, avvenuta nel 1467. Quest’ultimo veniva spostato agli inizi del Novecento per la realizzazione di piazza Venezia e del Vittoriano e anche all’epoca nel corso dei rifacimenti delle fondazioni erano emerse monete e medaglie. «Occultare questi oggetti nei basamenti di grandi e piccoli edifici, ha spiegato Marta Baumgartner archeologa della Soprintendenza e direttore scientifico dello scavo, è una pratica di tradizione ben più antica, connessa a una sorta di rito di fondazione legato all’edificazione di complessi importanti, come ad esempio palazzi e chiese ma che trova riscontro anche oggi nella più comune edilizia privata».

Veduta dall’alto dello scavo per la metro C a Roma. Photo: Metro C
Altri articoli dell'autore
Si sta lavorando a una «Teoria di angeli, santi e beati» databile al 1290. I lavori sono finanziati dal Ministero della Cultura
A Firenze le eccellenze del saper fare (anche gastronomico) di Italia ed Europa si ritrovano per il trentesimo anno
Le dimissioni dopo 20 anni e 23 grandi mostre. Nel 2019 il critico statunitense aveva curato la Biennale di Venezia
Come annunciato attraverso un post su Facebook, si è concluso il progetto finanziato da fondi Pnrr. Le immagini saranno successivamente diffuse sulla piattaforma della Digital Library del Ministero della Cultura