Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giorgio Azzoni
Leggi i suoi articoliLa conservazione della memoria è tema che attraversa la storia e il nostro tempo, il più documentato e documentale di sempre. Sistemi e strumenti, anche tecnologicamente avanzati, consentono oggi archiviazioni complesse, ma è necessario predisporre sistemi di raccolta adeguati alle diverse tipologie di testimonianze, ricorrendo per ciascuna a modalità determinate da specifiche intelligenze organizzative. L’attenzione recentemente riservata agli archivi d’architettura, caratterizzati da una particolare eterogeneità, risponde a questa esigenza assumendo un più ampio valore di metodo. Essi sono costituiti infatti da materiali di natura differente per contenuto, funzione, forma e consistenza (bozze e schizzi, rilievi, fotografie, plastici, disegni e relazioni tecniche preliminari e esecutive, calcoli e verifiche, consulenze specifiche, prove strumentali, contratti, corrispondenze e contabilità e altro ancora), che permettono di documentare l’articolazione dell’intero iter progettuale dall’ideazione alla realizzazione, un processo che dura quasi sempre alcuni (o molti) anni e che integra competenze, personalità ed esigenze diverse, sia creative che tecniche.
Riordinare e inventariare gli archivi di architettura, a cura di Marco Carassi per Hapax editore di Torino, con saggi di Enrica Bodrato e Renzo Iacobucci, affronta con precisione questo tema. Ricchi di esperienza e metodo, gli autori aiutano a capire e gestire la pluralità di risorse che gli archivi di architettura racchiudono, in quanto microcosmi di ruoli professionali e di visioni del mondo, e che la conservazione ordinata rende fruibili. Esponendo metodi di lavoro e sollecitando buone pratiche, il volume fa ben intendere la ricchezza trasversale di questi archivi del progetto che, se organizzati e gestiti fin dal loro nascere ed efficientati come macchine informative, divengono beni culturali e utile servizio allo studio e alla conoscenza transdisciplinare.
Riordinare e inventariare gli archivi di architettura
a cura di Marco Carassi, con saggi di Enrica Bodrato e Renzo Iacobucci, Hapax editore, Torino, 2024, 96 pp., illustrato, disponibile in formato pdf gratuito

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Per l’architetto e artista spagnolo scultura e pittura costituiscono un terreno di sperimentazione utile a verificare, esplicitandole, le dinamiche tra le forze che l’architettura attiva, controlla e sottende
Nella monografia di Gabriele Neri è illustrata in modo ampio e ordinato la straordinaria parabola evolutiva degli edifici progettati da colui che anticipò l’Archistar System
Nel 2002 l’allora Direzione Generale per l’Arte e l’Architettura Contemporanee ne avviò il Censimento dal 1945 ad oggi. Ora completata, tale iniziativa ha selezionato e schedato più di 4mila opere e situazioni urbane divise per regioni
L’esperienza sul campo di Mario Piana, proto della Basilica di San Marco, gli permette di rilevare gli accorgimenti costruttivi delle diverse parti edilizie