Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Golinelli investe 12 milioni

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

«Alcuni enti privati si occupano del presente attraverso il restauro di monumenti artistici o il finanziamento di ospedali, noi vogliamo aiutare i giovani a comprendere come sarà il mondo in futuro. E per fare questo promuoviamo la creatività e la formazione, come mi disse anche Rita Levi-Montalcini, attraverso progetti che si legano a una cultura anglosassone, protestante».

Questo l’obiettivo dell’industriale farmaceutico e filantropo Marino Golinelli, 95 anni, a capo della Fondazione omonima che il prossimo 3 ottobre inaugurerà a Bologna l’Opificio Golinelli, una cittadella della scienza e della cultura, ampia 9mila metri quadrati, in un’ex fonderia alla periferia della città, riqualificata con tecniche ecocompatibili attraverso l’investimento di 12 milioni di euro. Golinelli, collezionista di arte contemporanea e fondatore dell’azienda farmaceutica Alfa-Wasserman, oggi denominata AlfaSigma (2.800 dipendenti in mezzo mondo, 1.800 in Italia), nel 1988 crea la Fondazione Golinelli, ispirata agli enti filantropici americani e operativa negli ambiti dell’educazione, della formazione e della cultura scientifica e umanistica.

Finora l’imprenditore ha devoluto oltre 40 milioni di suoi fondi personali, non aziendali, per organizzare decine di iniziative e programmi formativi che hanno raggiunto oltre un milione di persone e dato vita a manifestazioni ormai note come «Scienza in Piazza» e «Arte, scienza e conoscenza». Il nuovo opificio nell’ex fabbrica ristrutturata da Diverserighe studio di Bologna, è suddiviso in diversi spazi, oltre all’area destinata al quartier generale della fondazione: «Scienze in pratica» offre agli adolescenti l’opportunità di fare concrete sperimentazioni in un laboratorio attrezzato accendendo la passione per scienza e tecnologia; «Scuola delle idee» è uno spazio ludico e interattivo per valorizzare la creatività di bambini dai 18 mesi; «Educare a educare» è il programma per formare gli insegnanti a una didattica in un costante dialogo fra le discipline scientifiche e umanistiche; «Giardino delle imprese» proporrà attività educative e formative per avvicinare i ragazzi delle scuole superiori e universitari all’imprenditorialità. 

Stefano Luppi, 20 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Golinelli investe 12 milioni | Stefano Luppi

Golinelli investe 12 milioni | Stefano Luppi