Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Grandi navi finalmente in piazza San Marco

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Quando la scorsa estate venne annunciata la realizzazione a Palazzo Ducale della mostra di Gianni Berengo Gardin dedicata al passaggio delle Grandi Navi nella città lagunare, pareva una notizia di secondo piano, giornalisticamente bruciata dalla presentazione già avvenuta a Milano nel 2014 (cfr. n. 345, sett. ’14, p. 39).

Poi, il gran rifiuto del sindaco veneziano a ospitare una mostra nella quale non fosse presente il contraddittorio delle suddette Grandi Navi (con il seguito di ovvie e giustificate ironie) ha reso l’evento nuovamente appetibile per i media, e ci si augura anche per il pubblico.

Grazie alla collaborazione di Fai, Forma e Contrasto, produttrici della mostra, ora si possono finalmente esporre le fotografie del veneziano d’origine, ligure di nascita e milanese di adozione Gianni Berengo Gardin (classe 1930) nel negozio Olivetti in piazza San Marco fino al 6 gennaio.

Forse così si potrà anche parlare, oltre che del soggetto delle immagini, delle fotografie stesse, della qualità davvero alta di questa documentazione che compete con i migliori prodotti dell’immaginario surrealista, paesaggi urbani che sono autentiche visioni, a metà tra gioco e incubo.

È notoria l’avversione di Berengo Gardin per Photoshop e queste immagini dimostrano una volta di più che in certi casi la realtà supera la (peggiore) fantasia.

Redazione GDA, 26 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Grandi navi finalmente in piazza San Marco | Redazione GDA

Grandi navi finalmente in piazza San Marco | Redazione GDA