Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lavinia Trivulzio
Leggi i suoi articoliLa Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura l’11 settembre l’iniziativa Giovedì alla GNAMC, serate straordinarie con apertura prolungata fino alle ore 22.00 e biglietto ridotto a 9 euro. Il primo ciclo sarà un omaggio a Palma Bucarelli, figura leggendaria e direttrice della Galleria dal 1941 al 1975, nel cinquantenario del suo pensionamento.
Con Appuntamento con Palma Bucarelli il museo riannoda i fili con una stagione irripetibile dell’arte e della cultura italiana, ripercorrendo le strade innovative che la storica direttrice intraprese per rendere il museo un laboratorio contemporaneo, aperto a tutte le arti e alle sfide del proprio tempo.
La rassegna
Il programma, voluto dalla direttrice Renata Cristina Mazzantini e curato da Mariastella Margozzi, realizzato in collaborazione con Marie Claire Maison in qualità di Media partner, sarà accompagnato da una piccola mostra con oggetti personali appartenuti a Palma: abiti da sera, gioielli d’artista, fotografie, riviste e una selezione di opere d’arte che ne raccontano la personalità e il gusto.
Nelle prime quattro serate dedicate a Bucarelli – 11, 18, 25 settembre e 2 ottobre 2025 – sono previsti:
presentazioni di libri, testimonianze e storie inedite su acquisizioni e mostre nate grazie alle sue intuizioni;
proiezioni di filmati e ascolto di musiche d’epoca;
un monologo inedito su Palma scritto e interpretato da Antonella Boralevi (11 settembre).
Ogni giovedì, studiosi, personalità dello spettacolo e artisti offriranno punti di vista diversi sulla sua eredità: da Simonetta Matone a Rachele Ferrario, da Mario Ceroli a Sergio Lombardo, da Maurizio Mochetti fino a Lucia Di Luciano ed Elisa Montessori.
Un evento speciale si terrà inoltre a Milano, il 14 ottobre presso la Pinacoteca di Brera, con la partecipazione di Angelo Crespi, Renata Cristina Mazzantini, Vincenzo Trione, Grazia Varisco, Rachele Ferrario e Mariastella Margozzi.
Gli appuntamenti della rassegna sono aperti gratuitamente al pubblico.
Altri articoli dell'autore
Durante l’acclamata fiera che si terrà in ottobre, l’artista Mónica de Miranda trasforma il cortile della Somerset House in un giardino decoloniale, dove piante e corpi raccontano storie di resistenza, cura e appartenenza
Lo chef tre stelle Michelin di Eleven Madison Park trasforma l’asta Contemporary Curated in un viaggio emozionale tra arte, memoria e sensibilità, scegliendo opere di Joan Mitchell, Alex Katz, Keith Haring e altri grandi nomi
La Biennale uzbeka inaugura con oltre 200 artisti da 39 paesi e 6 continenti e più di 70 progetti site-specific distribuiti nei luoghi più iconici del centro storico
Tutti i Premi ufficiali dell’82. Mostra. Assegnati dalle cinque giurie internazionali nel corso della Cerimonia di premiazione di sabato 6 settembre 2025.