Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lavinia Trivulzio
Leggi i suoi articoliPhillips ha concluso con grande successo la sua asta di gioielli a Hong Kong del 30 settembre, tenutasi presso la sede asiatica della casa d’aste nel West Kowloon Cultural District. L’evento ha totalizzato HK$ 42,234,600 ovvero 5.427.146 dollari grazie a 95 lotti offerti.
Protagonisti indiscussi della vendita sono stati smeraldi e rubini, che hanno guidato i risultati più alti dell’asta, confermando il continuo interesse del mercato per le gemme colorate di eccezionale qualità. Quasi la metà dei lotti ha beneficiato del programma Priority Bidding, la struttura innovativa dei diritti d’asta di Phillips che premia la partecipazione anticipata con tariffe ridotte.
Benoît Repellin, Worldwide Head of Jewellery, e Diana Chang, Head of Sale, Hong Kong, hanno dichiarato:
«I risultati di questa stagione confermano la forte domanda per le gemme colorate di alta qualità. Collezionisti e appassionati continuano a cercare questi tesori con entusiasmo, riconoscendone il valore duraturo e la rarità. Anche i diamanti e diamanti colorati hanno ottenuto ottimi risultati, con l’82% dei lotti venduti».
Particolarmente significativa è stata la performance della giada imperiale (jadeite), che ha raggiunto un notevole tasso di vendita del 92%, spesso superando le stime pre-asta. Anche i gioielli firmati hanno riscosso grande interesse, con il 90% dei lotti venduti, tra cui creazioni iconiche di Cindy Chao (collezione Ribbon), Cartier, Piaget, Tiffany & Co. e Harry Winston.
Tra i gioielli più pregevoli venduti: un bracciale colombiano con smeraldi e diamanti «No Oil», smeraldi per un totale di 16,09 carati, un anello colombiano «Muzo» con smeraldi e diamanti «No Oil» da 7,15 carati, un anello con giadeite e diamanti, una splendida collana birmana con rubini non riscaldati e diamanti, rubini per un peso di circa 60,00 carati, un anello Cartier con zaffiri birmani non riscaldati e diamanti da 20,09 carati e un bracciale Cindy Chao con diamanti, «Collezione Ribbon».
Altri articoli dell'autore
Con la sua morte, la cultura italiana perde una delle sue presenze più piene, più libere, più umane. Resta però un patrimonio di canzoni che continuano a vibrare, filmati che restituiscono una donna capace di emozionare anche solo entrando in una stanza, momenti televisivi entrati nell’immaginario nazionale, e soprattutto un’idea di arte come atto di autenticità
Un miliardo di dollari in capolavori, oggetti iconici e rarità assolute approda negli Emirati, segnando l’ingresso della capitale in una nuova era del collezionismo internazionale e consolidando l’asse strategico tra la maison e il Golfo
Le scarpette rosse sono costate così tanto perché combinano tutti gli ingredienti del mito: rarità, iconografia universale, provenienza avventurosa, investimento culturale, nostalgia collettiva. Viviamo una nuova “Wizard of Oz mania” perché il film è tornato a rappresentare – forse più che nel 1939 – il bisogno di magia, di ritorno alle origini e di oggetti che custodiscano una storia più grande di noi.
«Il museo è un dispositivo dialettico in grado di attivare emozioni attraverso gli strumenti delle arti». Intervista a tutto campo al direttore e amministratore delegato di Palazzo Grassi - Punta della Dogana



