Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliFinalmente abbiamo l’elenco dei restauratori abilitati. Spetta a loro curare e salvare i nostri tesori d’arte. Ora sono più di 6mila, presto diventeranno oltre 10mila. Troppi? Una sanatoria? Tutti preparati e affidabili? Le regole di accesso alla professione garantiscono la qualità? C’è chi grida allo scandalo. Il mondo del restauro è diviso, molti pensano che dal vecchio caos normativo stia nascendo un nuovo caos.
IL CHI È DEL RESTAURO ITALIANO
Le principali associazioni di restauratori
Queste le più rilevanti per adesioni e prestigio:
• Ari-Associazione Restauratori d’Italia
• Ora-Organizzazione Restauratori Alta formazione
• La Ragione del Restauro
• Restauratori senza frontiere-Italia
I sindacati più attivi
• Fillea Cgil: Federazione Italiana Lavoratori edilizia legno e affini
• Confsal Unsa: Coordinamento Nazionale Beni Culturali della Confederazione Nazionale Sindacati Autonomi
• Filca Cisl
• Cna Confederazione Nazionale dell’Artigianato e Piccola Impresa
• Uil Beni culturali
• Flp Bac: Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche, Coordinamento Nazionale Beni e Attività Culturali
Il referente politico e normativo
Oltre al quotidiano confronto con le Soprintendenze territoriali e le loro relative strutture apicali (Direzioni generali, in particolare Archeologia, Belle Arti e Paesaggio), l’intero iter di definizione dell’elenco è stato seguito dalla Direzione generale Educazione e Ricerca del Mibac, attualmente guidata dall’architetto Francesco Scoppola.
Le scuole riconosciute (ma i percorsi formativi offerti sono diversi)
Elenco delle istituzioni formative per le quali è stato espresso dalla Commissione il parere di conformità in ordine all’istituzione e all’attivazione dei corsi di formazione dei restauratori, redatti e aggiornati dalla Commissione tecnica per le attività istruttorie finalizzate all’accreditamento delle Istituzioni formative e per la vigilanza sull’insegnamento del restauro (istituita con D.I. 87/2009, artt. 4, 5 e D.I. 7.02.2011, art.2 c.2, art.3; presidente dal 2016 è Giorgio Bonsanti).
• Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro - Scuola di Alta Formazione (Saf) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Sede di Roma e sede distaccata di Matera
• Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario - Scuola di Alta Formazione (Saf) del Mibac
• Opificio delle Pietre Dure di Firenze - Scuola di Alta Formazione (Saf) Mibac
• Accademia di Belle Arti di Napoli
• Università degli Studi di Torino - Interfacoltà Conservazione e Restauro dei Beni Culturali in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
• Accademia di Belle Arti di Macerata
• Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
• Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
• Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
• Accademia di Belle Arti di Bologna
• Accademia di Belle Arti di L’Aquila
• Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona
• Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como
• Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
• Università degli Studi di Palermo
• Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
• Accademia di Belle Arti di Sassari
• Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
• Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia
• Università degli Studi di Bari Aldo Moro
• Accademia di Belle Arti di Palermo
• Università della Calabria, Cosenza
• Università degli Studi di Pavia (sede di Cremona)
Elenco delle istituzioni formative per le quali la Commissione ha espresso parere favorevole all’accreditamento per lo svolgimento dei corsi di formazione:
• Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale cultura, sport, relazioni internazionali e comunitarie - Centro di Catalogazione e Restauro della Regione Friuli Venezia Giulia con sede Villa Manin di Passariano di Codroipo
• Fondazione Enaip-Lombardia, Scuola regionale per la Valorizzazione dei Beni culturali di Botticino
• Flores Ats (Associazione temporanea di scopo), Firenze
• Istituti Santa Paola, Centro Servizi Formativi, Centro Studi Socio-Culturali, Servizi per il Lavoro, Scuola Laboratorio Restauro Conservazione Beni culturali, Mantova
• Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro srl, Roma
I MEDICI DELL'ARTE
1 | Il restauro italiano numero uno al mondo
2 | Gianluigi Colalucci
3 | Pietro Pietraroia e Nanni Molè
4 | Il Chi è del restauro italiano
5 | Laura Lucioli
6 | Simona Sajeva
7 | Anna Scavezzon
8 | Giorgio Bonsanti
9 | Antonio Forcellino

Una restauratrice all'opera. © Laboratorio di restauro tele e tavole del Centro per la Conservazione e il Restauro La Venaria Reale
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836