Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliAll’interno della Cittadella dei Musei, nell’antico quartiere di Castello, i Musei Nazionali di Cagliari conservano un vario e ricco patrimonio, prevalentemente archeologico, artistico ed etnografico. Assieme al Museo Archeologico e alla Pinacoteca, altri interessanti siti fanno parte della rete museale: lo Spazio San Pancrazio ospita una collezione di materiale lapideo e stemmi datati dal XIII secolo, pervenuti attraverso donazioni e rinvenimenti fortuiti.
Gli ambienti sono ricavati all’interno del baluardo di San Pancrazio, edificato dal viceré don Joan Dusay tra il 1501 e il 1503 per proteggere la Porta Nord di Cagliari. L’Ex Regio Museo, aperto al pubblico in occasione di conferenze e altre iniziative e destinato a diventare sede di mostre temporanee, venne edificato nel 1904 dall’architetto cagliaritano Dionigi Scano. L’ordinamento della collezione archeologica, precedentemente allestita a Palazzo Vivanet, si deve ad Antonio Taramelli, soprintendente alle Antichità della Sardegna. Alla fine degli anni ’80 la collezione venne trasferita nella nuova sede all’interno della Cittadella dei Musei. Gli spazi di Porta Cristina, dal nome di Maria Cristina di Borbone, moglie del re Carlo Felice, si articolano tra le strutture del Regio Arsenale e il Palazzo delle Seziate e sono interrotti dall’arco della Porta, realizzata nel 1825 su progetto del conte Carlo Boyl di Putifigari. Le Cannoniere cinquecentesche, acquisite dai Musei Nazionali di Cagliari nel 2023, sono attualmente interessate da un importante intervento di recupero e valorizzazione. Opera dell’architetto cremonese Rocco Cappellino, si sviluppano al di sotto del Museo Archeologico e della Pinacoteca. Infine, di recente acquisizione anche il Teatro dell’Arco, costruito tra il 1674 e il 1712 e ricavato nelle strutture di pertinenza del complesso di San Michele, fatto erigere dalla Compagnia di Gesù a più riprese dalla fine del XVII secolo.
Altri articoli dell'autore
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»
«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»
Sculture in legno e in acciaio, insieme a rare opere su carta, compongono la mostra nelle due sedi napoletane di Studio Trisorio dedicata all’antropologo e scultore scomparso quattro anni fa