Image

«Allegoria della soppressione del Patriarcato di Aquileia» (1751), di Placido Costanzi, Fondazione Friuli

Image

«Allegoria della soppressione del Patriarcato di Aquileia» (1751), di Placido Costanzi, Fondazione Friuli

I pittori del Settecento in Friuli-Venezia Giulia

Divise tra due sedi a Udine e Gorizia, oltre 200 opere fanno il punto, aggiornato, sull’arte del XVIII secolo tra le province friulana e dell’Isontino

Melania Lunazzi

Leggi i suoi articoli

È una riflessione inedita e aggiornata sul Settecento in Friuli Venezia Giulia quella presentata nella mostra «Pittori del Settecento tra Venezia e l’Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia», allestita in due sedi, il Castello di Udine e Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia dal 24 novembre al 7 aprile 2024, a cura di Liliana Cargnelutti, Vania Gransinigh e Alessandro Quinzi.
IMG20231108170525773_130_130.jpeg
L’ultima mostra dedicata al Settecento in questa regione risale al 1996 e in trent’anni gli studi hanno portato novità e riletture sull’arte del XVIII secolo. Alla base c’è l’essenziale messa a fuoco delle differenti sorti politico-amministrative della provincia friulana e dell’Isontino, divise in epoca moderna tra il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, esteso sui territori della Patria del Friuli, e quello degli Asburgo, eredi della Contea di Gorizia, con riflessi artistici diversi e reciprocamente condizionati.

Le due aree furono lungamente sotto l’influenza spirituale del Patriarcato di Aquileia che, dopo la conquista veneziana del 1420, aveva portato il potere temporale nelle mani delle potenti famiglie veneziane, creando così sul territorio diverse macchie di influenza a cavallo tra Udine e Gorizia. Quell’«attraverso» presente nel titolo della mostra è pertanto avverbio pregnante.
IMG2023110817064454_130_130.jpeg
Eventi storici (nel 1728 la visita a Gorizia dell’imperatore Carlo VI, nel 1751 la soppressione del Patriarcato e la fondazione dell’Arcidiocesi di Gorizia e di Udine, nel 1754 la definizione dei confini tra l’Impero e Venezia, tra gli altri), nobili collezionisti (famiglie Savorgnan, De Pace e Lantieri),  artisti locali e non (come Rosalba Carriera che innesca localmente la moda del pastello o Giambattista Tiepolo presente a Udine), si incrociano in una felice osmosi di scambi e apporti reciproci che restituisce la vitalità di questo territorio di confine.

Nelle quasi 200 opere esposte tra le due sedi, tra cui disegni, incisioni e numerose pale d’altare, tanti nomi noti o ancora da scoprire: Antonio Paroli, Johann Michael Lichtenreit, Pietro Bainville, Giulio Quaglio, Valentin Metzinger, Felicita Sartori, Anton Cebej, Giambettino Cignaroli, Francesco Pavona, Franz Caucig, Giambattista Tiepolo, Sebastiano Bombelli, Nicola Grassi, Luca Carlevarijs, Gian Antonio Guardi, Giambattista Piazzetta, Federico Bencovich, Francesco Fontebasso, Francesco Chiarottini, Francesco Pittoni, Anna Borrini, Antonio Facci, Giuseppe Bernardino Bison e Antonio Dall’Agata.

Melania Lunazzi, 22 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le opere in mostra copriranno i mille metri quadrati di superficie delle scuderie del Castello di Miramare, con alcune installazioni nel parco, secondo una «drammaturgia» coadiuvata anche da scritti e citazioni di scienziati e grandi pensatori 

Nel Duomo di Cividale del Friuli, accanto al Cristo in croce, due piedistalli vuoti aspettano la Vergine e l’Evangelista che per 1.400 euro all’anno di assicurazione giacciono nei depositi del vicino Museo Archeologico

Oltre 200 opere dell’artista di origini dalmate esposte a Gorizia, che si prepara per la Capitale Europea della Cultura 2025

In un territorio di circa 43mila ettari, al confine nordorientale con Austria e Slovenia, si sta lavorando al reintegro di opere restaurate nelle chiese storiche

I pittori del Settecento in Friuli-Venezia Giulia | Melania Lunazzi

I pittori del Settecento in Friuli-Venezia Giulia | Melania Lunazzi