Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliNato come corredo documentativo del nuovo restauro attuato nel Palazzo Salmatoris di Cherasco (Cn), il volume si allarga anche alla storia dell’edificio lungo i secoli raccogliendo una serie di contributi di specialisti di diverse discipline.
I saggi sono accompagnati da un ottimo apparato iconografico che presenta Palazzo Salmatoris nello svolgersi della sua importante storia secolare artistica e politica. Peccato per l’intervento sul bellissimo e fascinoso Gabinetto del Silenzio di Daniele Comino, che appare sottodimensionato e poteva essere meglio approfondito sul piano bibliografico.
Palazzo Salmatoris a Cherasco. Racconto di un edificio. Discussione di un restauro
a cura di Manfredo di Robilant
142 pp., ill. col. e b/n
Umberto Allemandi, Torino 2016
€ 35,00
Altri articoli dell'autore
A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course
Anche i poveri hanno bisogno di arte e ora che Bergoglio non c’è più siamo tutti più poveri
Ma se volete vedere la bella stagione (quella vera) o sentir parlare di lei, andate nei musei o cominciate a leggere un libro di mitologia
Nella Mole Vanvitelliana sono presentati i restauri delle opere di chiese e musei danneggiate dai sismi del 2016-17 e del novembre 2022