Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliCurata al Metropolitan Museum of Art da Alison Manges Nogueira, responsabile della Collezione Robert Lehman presso il museo newyorkese, la mostra «Volti nascosti: ritratti coperti del Rinascimento» (2 aprile-7 luglio) indaga per la prima volta l’intrigante ma poco studiata usanza rinascimentale di celare i ritratti con coperture che potevano essere, oltre a semplici tende, secondi quadri incernierati o scorrevoli o veri e propri contenitori-armadietti, recanti affascinanti e coltissimi rebus che spettava a chi guardava decifrare. Estremamente vari erano anche gli scopi, che soprattutto nel caso dei ritratti di piccola dimensione variavano dalla sfera intima e privata del fidanzamento o del ricordo alla propaganda politica e religiosa, come successe durante la Riforma protestante.
Talvolta eseguiti recto-verso come nelle monete antiche, che insieme alle coperture delle opere devozionali costituiscono gli antecedenti più diretti di questa particolare tradizione, le coperture rappresentavano stemmi o emblemi allegorici che identificavano e celebravano carattere e/o lignaggio del personaggio dipinto. Esemplare ritratto recto-verso riferibile al mondo classico è il celebre dittico dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca oggi agli Uffizi, che sull’altro lato presenta i carri allegorici del trionfo militare e delle virtù coniugali.
Di questa tradizione, che si diffonde tra Nord Europa e Italia tra XV e XVI secolo, la mostra newyorkese documenta circa 60 casi che portano la firma, tra gli altri, di Hans Memling e Lucas Cranach, grazie anche a prestiti di musei internazionali come l’Ashmolean Museum di Oxford, la Gemäldegalerie di Berlino, il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, la Courtauld Gallery di Londra, gli Uffizi e il Louvre. La mostra offre peraltro l’occasione di vedere finalmente riaccorpate opere come il magnifico «Ritratto di Giovanna de’ Rossi» (1505 ca) di Lorenzo Lotto conservato al Musée des Beaux-Arts di Digione, la cui cover con l’«Allegoria della Castità» (1505 ca) si trova oggi alla National Gallery of Art di Washington. È andato invece perduto il ritratto tizianesco cui afferiva il tondo con il «Trionfo dell’Amore» delle collezioni di Oxford.
Mostra e catalogo si imperniano intorno a 6 nuclei cronologico-tematici: Scoprire i ritratti rinascimentali; Coniare ritratti multilati: precedenti e paralleli; Ritratti coperti nel Nord Europa, 1430-1500; Ritratti coperti in Italia, 1475-1550; Ritratti coperti nel Nord Europa, 1500-50; Ritratti portatili, 1520-1650.
Come scrive Manges Nogueira, partendo dal «Ritratto di donna» di Ridolfo del Ghirlandaio degli Uffizi, dalla coperta con maschera e motto, «paradossalmente, nascondere un oggetto poteva servire a rivelare livelli più profondi di significato attraverso l’atto stesso dello svelamento e della partecipazione tattile dello spettatore. Insieme inibenti e invitanti, le superfici di copertura coinvolgevano gli spettatori in un processo di rivelazione fisica e intellettuale, invitandoli a scoprire l’oggetto grazie a una precisa sequenza narrativa».

Da sinistra: «Ritratto di uomo (recto)» e «Natura morta con fiori in una caraffa (verso)» (1485 ca), di Hans Memling. Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid. Foto: © Museo Nacional Thyssen-Bornemisza. Madrid
Altri articoli dell'autore
Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione
In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo
Per i cent’anni dalla morte, il Metropolitan di New York analizza il primo periodo della carriera del pittore americano, dal suo debutto al Salon del 1874 con «Madame X» al 1884
A metà Ottocento le connessioni tra moda e interior design sanciscono il ruolo femminile come angelo chic del focolare domestico. Una storia di moda e arredi, status-symbol e discriminazione di genere