Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliRoma. Martedì 14 marzo si svolge la prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, una iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo: oltre 120 appuntamenti in tutta Italia tesi a promuovere la cultura del paesaggio e la tutela dei territori.
A presentare la Giornata, che prevede anche un Premio Paesaggio Italiano (i dettagli sul sito www.beniculturali.it/giornatadelpaesaggio), sono stati i vertici del Mibact: il ministro Dario Franceschini, la sottosegretaria Ilaria Borletti Buitoni, la segretaria generale Antonia Pasqua Recchia, il direttore generale di Pompei Massimo Osanna, la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto Eva degl'Innocenti e Marino Sinibaldi, direttore di Rai Radio Tre.
Alla conferenza di presentazione il sottosegretario Borletti Buitoni ha spiegato che «Arriverà presto il piano paesaggistico del Piemonte (la firma proprio il 14 marzo al Mibact, Ndr) dopo quelli della Toscana e della Puglia. La bellezza e i comportamenti virtuosi sul territorio possono contribuire anche alla riqualificazione di paesaggi molto degradati che accolgono poi con facilità sacche di malavita».
Per il ministro Franceschini «le Soprintendenze, come organo territoriale dello Stato, sono le protagoniste del paesaggio, svolgendo un lavoro straordinario di ogni tipo hanno evitato dolorose ferite al territorio e al patrimonio artistico».
Tantissime appunto le iniziative in preparazione: si va da Paesaggi condivisi, una campagna social promossa su Facebook dalla Soprintendenza de L’Aquila a L’Arte racconta il paesaggio che prevede la visita al Giardino inglese della Reggia di Caserta; da Giardini dipinti e pitture di paesaggio al Museo Nazionale Romano che prevede un percorso guidato gratuito alla scoperta delle tecniche di rappresentazione del paesaggio nell’arte romana a «Il tempo del paesaggio», una mostra fotografica della Soprintendenza di Cosenza, agli incontri «Dall’immaginazione all’immagine». Ma ogni ufficio ministeriale italiano si occupa di qualche tema collegato all’argomento.
#paesaggioitaliano
Articoli correlati:
Il Piemonte protegge i suoi paesaggi
In Italia il paesaggio si fa piano piano. Toscana e Puglia le prime
http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2015/5/123995.html
La Toscana salva il suo paesaggio
http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2015/3/123653.html

La locandina della Giornata Nazionale del Paesaggio
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei