Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare della «Veduta di Gerusalemme» di Thomas Gaudiello

Image

Un particolare della «Veduta di Gerusalemme» di Thomas Gaudiello

Il Barocco dei pittori del Sud

La romana Gomp in trasferta a Cagliari, ospite della Galleria Crobu

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Cagliari. Gomp di Roma è ospitata fino al 7 settembre dalla Galleria Crobu dove organizza «Barocco nel Mediterraneo», una ventina di dipinti del Seicento meridionale da Luca Giordano ai caravaggeschi. « Con questa mostra abbiamo scelto di orientare i nostri sforzi nella direzione opposta a quella fitta rete di collezionisti del Nord Italia e più in generale dell’Europa, spiegano gli antiquari Umberto Giacometti e Miriam Penta, titolari di Gomp, Ci interessa accostare un pubblico tagliato fuori dal circuito delle grandi mostre pubbliche e dalle fiere di rilievo nel nostro settore antiquario, al quale dare modo di rendersi conto che opere di artisti storici possono essere acquisiti a prezzi ragionevoli. Riteniamo che la pittura meridionale possa rappresentare un’identità culturale e storica per questo collezionismo privato, oltre alla qualità straordinaria dei dipinti in mostra».  Oltre a opere di autori noti, come Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Domenico Gargiulo, Giovanni Baglione, Antonio de Bellis, Michael Sweerts, Giuseppe Recco, sono esposte due rare opere firmate da pittori ancora da scoprire, una distillata «Veduta del Porto di Napoli con lanterna» dipinta nel 1646 da Pietro Pesce per Ferrante Spinelli, principe di Tarsia, e un lenticolare rilievo in legno e sughero raffigurante una «Veduta di Gerusalemme» di mano di Thomas Gaudiello.
 

Un particolare della «Veduta di Gerusalemme» di Thomas Gaudiello

Pietro Pesce, «Veduta del Porto di Napoli con Lanterna»

Andrea Vaccaro, «Sant'Agata»

Francesca Romana Morelli, 24 agosto 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Il Barocco dei pittori del Sud | Francesca Romana Morelli

Il Barocco dei pittori del Sud | Francesca Romana Morelli