Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIl lavoro dell’artista visiva Federica Sasso si inserisce in una ricerca sulle nuove generazioni, il rapporto con il corpo e il modo in cui le nuove tecnologie impattano su di esso. Sasso è interessata a osservare la relazione tra tecnologia, ergonomia e fisicità, e come il processo di autorappresentazione si estremizza in determinati luoghi o spazi pubblici. I soggetti di questo progetto saranno sia visitatori sia rappresentazioni con la modella e performer Martina Boaretto, per esplorare la relazione tra fisico e digitale, presenza individuale e collettiva nei luoghi dell’arte, e il nostro rapporto con le estensioni digitali del corpo.
«Martina» di Federica Sasso
«Dettaglio» di Federica Sasso
«Iphone» di Federica Sasso
«Dettaglio#2» di Federica Sasso
«Selfie» di Federica Sasso
«Martina» di Federica Sasso
«Crop 1» di Federica Sasso
«Crop #2» di Federica Sasso
«Phone» di Federica Sasso
«Mani» di Federica Sasso
«Phone 2» di Federica Sasso
«Scalinata» di Federica Sasso
«Linee» di Federica Sasso
«Bus» di Federica Sasso
«Tasca» di Federica Sasso
«Selfie» di Federica Sasso
«Light» di Federica Sasso
«Fullbody» di Federica Sasso
«Martina» di Federica Sasso
«Head» di Federica Sasso
«Martina» di Federica Sasso
«Crop» di Federica Sasso
«Ultima cena» di Federica Sasso
«Blu» di Federica Sasso
«Hand» di Federica Sasso
«Hand 2» di Federica Sasso
«Hand 3» di Federica Sasso
«Chiesa» di Federica Sasso
«Sagome» di Federica Sasso
«Viso» di Federica Sasso
«Ombra» di Federica Sasso
«Luce» di Federica Sasso
«Annusare» di Federica Sasso
«Hands» di Federica Sasso
«Capovolto» di Federica Sasso
«Giallo» di Federica Sasso
«Attesa» di Federica Sasso
«Scaffale» di Federica Sasso
Altri articoli dell'autore
Matteo Lampertico, esperto d’arte, ha realizzato il primo volume in italiano dedicato alla cultura storico-artistica di una delle mete più amate dai turisti italiani
La vendita, che si è svolta il 24 e 25 novembre, ha totalizzato oltre 2,5 milioni di euro, fissando il miglior risultato di sempre per il settore gioielli della maison
«Ritratto di giovane con flauto e corona d'alloro» ha superato le aspettative fino a raggiungere 112,6 mila euro, trasformando un lotto atteso in un autentico protagonista
Si tratta di un olio su cartone databile intorno al 1915 e dedicato a Beatrice Hastings, compagna, musa e figura chiave nella vita parigina dell’artista livornese



