Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliPassaggio di consegne, al Palazzo Reale di Napoli, tra Paola Ricciardi e Tiziana D’Angelo, che attualmente dirige il Parco archeologico di Paestum e Velia. La delega è stata attribuita mediante decreto, emanato il 30 luglio, dal direttore generale Musei Massimo Osanna che ha avocato a sé la direzione dell’Istituto da novembre 2024 (al termine del quadriennio di direzione di Mario Epifani).
A seguito dell’incarico di Ricciardi, nominata Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, è risultata necessaria una nuova designazione.
La direttrice D'Angelo, archeologa, in attesa del bando che assegnerà la direzione del museo, si occuperà della gestione ordinaria del Palazzo Reale e del coordinamento delle funzioni delegate, allo scopo di garantire il buon andamento dell’azione amministrativa e del servizio pubblico essenziale di buona gestione del museo napoletano, data l'urgenza degli atti ordinari per garantire la continuità dell’attività e l’assolvimento degli obblighi giuridici assunti verso terzi.
L’incarico prevede la gestione del Palazzo Reale di Napoli, ma anche quella della dimora storica di Villa Pignatelli, che ospita il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e il Museo delle Carrozze.
«Accolgo la delega temporanea alla direzione del Palazzo Reale di Napoli con estremo orgoglio ed entusiasmo, ha commentato la direttrice D’Angelo. Sia nella sede di Palazzo Reale, sia in quella di Villa Pignatelli sono in corso numerosi progetti di manutenzione, restauro e valorizzazione, e mi impegnerò affinché procedano e siano portati a termine nei tempi stabiliti. Si tratta di un anno particolarmente intenso per Napoli, con le celebrazioni per i 2.500 anni della città, che ha offerto e continuerà a presentare occasioni per valorizzare e promuovere le straordinarie collezioni di questo istituto. Ho avuto modo di confrontarmi con il direttore generale avocante Massimo Osanna e con la precedente direttrice delegata Paola Ricciardi, sulle progettazioni in corso e non vedo l’ora di incontrare l’intera squadra di Palazzo Reale».

Tiziana D’Angelo
Altri articoli dell'autore
La Casa Bianca ha avviato una revisione dei programmi e delle mostre complesso museale, educativo e di ricerca di Washington, il più grande al mondo, fondato nel 1846. «Niente sul Successo, niente sulla Brillantezza, niente sul Futuro. La Smithsonian è essenzialmente l’ultimo baluardo del “WOKE”», tuona sui social il presidente
Intervistato da Alessandro Sallusti allo Spazio Caffè de La Versiliana a Marina di Pietrasanta, il ministro della Cultura si è espresso su diverse questioni storiche e di attualità
Capolavori di Cézanne, Van Gogh, Modigliani, Degas, Soutine, Manet, Gauguin, Toulouse-Lautrec, Sisley e altri andranno al Brooklyn Museum, al Lacma e al MoMA, in un innovativo accordo di condivisione
L’artista belga è scomparso a 79 anni. Nelle sue installazioni objets trouvés divenivano reliquie dei nostri tempi, da conservare per il futuro come tesori, a sottolineare il legame assurdo che le persone tendono ad avere con gli oggetti materiali