Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Giornale dell’Arte di giugno 2023

Il numero 440 dedica la prima pagina (e una grande inchiesta nel mondo dell’arte) all’intelligenza artificiale, l’invenzione delle invenzioni: l’intelligenza creatrice. Ma quanto è davvero creatrice? Quanto è potenzialmente pericolosa?

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

È in edicola il nuovo numero di «Il Giornale dell’Arte» mensile di informazione, cultura, economia, fondato nel 1983 da Umberto Allemandi.

«Il Giornale dell’Arte» di Giugno 2023 (n. 440) dedica la prima pagina (e una grande inchiesta nel mondo dell’arte) all’intelligenza artificiale, l’invenzione delle invenzioni: l’intelligenza creatrice. Ma quanto è davvero creatrice? Quanto è potenzialmente pericolosa?

In questo numero un ampio racconto in presa diretta dalla Biennale d’Architettura di Venezia 2023, un’edizione che appare essere molto politica, ma sostanzialmente avara di risposte ai grandi temi.

Gli highlight del numero di giugno 2023 (n. 440)

NOTIZIE
Truffe o scoperte? Trappole per storici dell’arte
Alessandro Morandotti ripercorre due casi clamorosi a partire dal «Foppa ritrovato» di Genova.
La storia del mercato e del collezionismo è fatta di ritrovamenti imprevedibili (ma anche di abili raggiri) ed è anche questa una ragione di fascino.

SPECIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La nostra intelligenza implica il pensiero. AI non è ancora in grado di farlo
Ben Luke intervista Noam Segal, specialista AI del Guggenheim di New York.
Segal ha il compito di plasmare il futuro dell’arte digitale del museo, un processo che inevitabilmente includerà arte realizzata con l’Intelligenza Artificiale e che riflette su di essa.

MUSEI
«Il museo è dove otteniamo nutrimento per l’anima»
Intervista a Tadao Ando di Edwin Heathcote.
In questa rara intervista l’architetto giapponese, protagonista di una mostra al Museum SAN da lui stesso progettato, parla di musei, natura, Le Corbusier, Pantheon, giovinezza e futuro.

OPINIONI
Restituzioni postcoloniali: le difficoltà della repatriation
Antonio Aimi racconta il caso dei Bronzi del Benin conservati al British Museum e Manlio Frigo quello dei diamanti Cullinan e Koh-i-Noor incastonati nei gioielli della Corona britannica.
Riconsegniamo il maltolto, rimettiamo i nostri debiti. Sì, ma come?

LIBRI
Quattro pittori nel blu dipinto di blu
Luca Cesari recensisce Oltrecolore. Hopper Rothko Warhol Basquiat, opera del critico gesuita Antonio Spadaro.
La spiritualità di un colore altamente simbolico.

RESTAURO & TUTELA
Firenze: il «sorgivo nitore» di San Miniato
Ne riferisce per «Il Giornale dell’Arte» Laura Lombardi.
Dopo circa un anno si sono conclusi, grazie al sostegno della Fondazione Friends of Florence e al dono della consigliera Stacy Simon in memoria del marito Bruce, i restauri nella Basilica di San Miniato.

ARCHEOLOGIA
Ghana - Nella prigione degli schiavi la storia della mia famiglia
Maurita Cardone racconta le ricerche di Rachel Ama Asaa Engmann nel Castello di Christiansborg ad Accra, dove uomini, donne e bambini erano detenuti per essere venduti come schiavi.
L’archeologa vi ha scoperto l’iscrizione del suo cognome: coinvolta in prima persona ora ricerca le origini della sua famiglia, la cui storia si intreccia con quella degli europei stabilitisi in quei luoghi.

DOCUMENTI
L’angelo della pittura ha le ali di piombo
Anselm Kiefer è il Primattore di giugno sul palcoscenico del gran teatro dell’arte di Franco Fanelli.
Kiefer dà la sensazione di aprire ai suoi fan una porta che conduce a un mondo e a una dimensione iniziatica, in cui l’arte è conoscenza e magia e non lo sberleffo cui ci ha abituati Cattelan.

GALLERIE
Art Basel: la madre di tutte le fiere
Il quadro generale di un evento cardine del mercato dell’arte nelle parole di Elena Correggia.
Ora, diretta da Vincenzo de Bellis, è più in forma che mai e lo si vede dalla qualità di gallerie, opere e visitatori.

GALLERIE
Italian Liste
Un’analisi di Francesca Interlenghi.
Quali sono e che cosa propongono le gallerie nostrane che partecipano alla fiera più agguerrita della città svizzera.

VERNISSAGE
Vorrei starnutire la luce di Monet
Diego Perrone intervistato da Alessandra Mammì.
Nato agli albori del digitale, appartengo a una generazione confusa a cavallo fra due mondi. Per questo posso permettermi di amare tanto la materia che la sublimazione e l’immaterialità.

VERNISSAGE
Concerto in dog maggiore
Giovanni Pellinghelli del Monticello e la mostra «Ritratti di cani da Gainsborough a Hockney», fino al 15 ottobre, alla Wallace Collection di Londra.
I Romani amavano i levrieri, la regina Vittoria adorava lo spaniel Tilco. In 50 ritratti dal primo secolo ad oggi, da «Brizo» di Rosa Bonheur ai bassotti di Hockney, l’indissolubile legame tra uomo e cane.

VERNISSAGE
Il V&A diventa un palcoscenico - Incantami, o Diva
Elena Franzoia incontra Kate Bailey, che con Veronica Castro cura uno spettacolare evento espositivo londinese sulle star della musica.
Dal 24 giugno al 7 aprile 2024 il Victoria and Albert Museum esalta con la mostra «Diva» la carica spettacolare e carismatica degli artisti.

ECONOMIA
Denaro più caro, meno speculazione, salutare frenata
Report di Alberto Fiz sulle aste di maggio.
Investitori meno propensi a indebitarsi con le banche contraggono i risultati di Christie’s e Sotheby’s nel moderno e contemporaneo con qualche eccezione: il Doganiere Rousseau, Basquiat, Alice Neel, Bourgeois.

MOSTRE ITALIA
Per i siciliani è Merz il dio del vento
Giusi Diana parla con Beatrice Merz della prima personale del padre Mario sull’Isola.
Dal primo giugno al 24 settembre l’ex hangar all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa ospita la mostra «Mario Merz, My home’s wind».

MOSTRE PARIGI & FRANCIA
Piccole donne finalmente crescono
Una mostra tutta al femminile illustrata da Arabella Cifani.
Al Musée Fragonard di Grasse la prima mostra dedicata a cinque pittrici pressoché sconosciute vissute tra il XVIII e il XIX secolo: le sorelle Lemoine e la loro cugina Gabiou.

MOSTRE LONDRA
Opere degne di Dario e Alessandro Magno e della corte di re Carlo III
David Ekserdjian ha visitato la mostra «Lusso e potere: dalla Persia alla Grecia», al British Museum fino al 13 agosto.
Indimenticabili i nove oggetti in oro, otto rhyton (uno a forma di anfora) e una phiale, che costituiscono il celebre Tesoro di Panagjurište, databile attorno alla fine del IV secolo a.C. e abitualmente conservato a Sofia nel Museo Nazionale di Storia.

VEDERE IN ABRUZZO
Subiamo ancora la mitologia del pastore
Stefano Miliani intervista Fernando Filipponi, raffinato studioso della ceramica abruzzese del Sei e Settecento, sulla scena culturale della sua regione.
Se noi stessi ci isoliamo in una scenografia di pecore e lupi, il nostro straordinario patrimonio artistico e architettonico passa in secondo piano. Un antico problema di viabilità penalizza paesaggi da favola in continuo movimento, borghi splendidi che si spopolano: un modello perfetto per un turismo di qualità non consumistico.

Il dono esclusivo per gli abbonati 2023:
la stampa di CLAUDIO PARMIGGIANI con la firma autografa dell’artista
Per abbonarsi a «Il Giornale dell’Arte» click qui

Per registrarsi alla newsletter gratuita di «Il Giornale dell’Arte» click qui

Per seguirci su Instagram click qui
Per seguirci su Facebook click qui
Per seguirci su Twitter click qui
Per seguirci su Linkedin click qui
 

Redazione GdA, 30 maggio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Il Giornale dell’Arte di giugno 2023 | Redazione GdA

Il Giornale dell’Arte di giugno 2023 | Redazione GdA