Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliÈ in edicola il nuovo numero di «Il Giornale dell’Arte» mensile di informazione, cultura, economia, fondato nel 1983 da Umberto Allemandi, e che quest’anno celebra 40 anni di attività, sempre sotto la direzione di Umberto Allemandi.
L’edizione estiva de «Il Giornale dell’Arte», che tradizionalmente si configura come numero luglio–agosto, si confronta con un tema fondamentale per il presente e il futuro del nostro paese e del nostro patrimonio culturale: la questione del turismo che soffre della vertiginosa espansione di presenze e di mercato. Tutto ciò è compatibile con un modello di turismo sostenibile e autenticamente culturale?
Nella sezione Notizie se ne occupano con dovizia di dati concreti e riflessioni Arianna Antoniutti («Turismite - L’estate dei grandi numeri») e Guglielmo Gigliotti («Overtourism. Guadagni per pochi, problemi per tutti»). Al contempo il Giornale non rinuncia a proporre, come sua tradizione, degli itinerari guidati per l’estate: quest’anno tocca alla Francia con Luana de Micco, alla Liguria con Alessandra Chiappori e alla Toscana con Laura Giuliani. Un approfondimento curato da Jenny Dogliani racconta un’«Estate a Zurigo». Restando in tema di estate, che cosa leggere in vacanza? Un’indagine di Arabella Cifani raccoglie per i lettori i suggerimenti di artisti, direttori di musei, storici dell’arte, giornalisti, scrittori e musicisti.
Nelle pagine dedicate all’economia dell’arte Simone Facchinetti svela, prendendo spunto dal trionfale esito di un’asta parigina intitolata «Alain Delon: 60 ans de passion», la grande competenza dell’attore francese come collezionista-conoscitore di disegni di Old Master. Tra le opere più belle della vendita figurava un foglio di Domenico Beccafumi (venduto a 241.700 euro) raffigurante un santo che reca una croce tau. Molto ampia in questo numero l’offerta di resoconti di mostre da tutto il mondo, che per limiti di spazio nell’edizione cartacea prosegue nel quotidiano online con articoli, notizie, interviste e il calendario internazionale sempre aggiornato.
NOTIZIE
Libertà di immagini - l’Italia dica sì alla direttiva europea
Con questo editoriale di Daniele Manacorda »Il Giornale dell’Arte» riafferma la propria decisa opzione in favore della massima circolazione delle immagini di opere in pubblico dominio.
Perché il libero uso di un bene comune la smetta di essere materia da aule di tribunale.
NOTIZIE
Diplomazia culturale - Cina troppo influente: gli Usa rientrano nell’Unesco
Tom Seymour riferisce su un’importante svolta nella politica culturale degli USA.
Il riavvicinamento all’Unesco era un obiettivo dell’Amministrazione Biden, che da tempo cerca di ricostruire le alleanze con le organizzazioni internazionali.
NOTIZIE
Il Mose dovrebbe essere Patrimonio Mondiale
Anna Somers Cocks presenta gli esiti di un recente convegno veneziano sulle barriere anti - alluvione.
Per la prima volta i politici ammettono che Venezia è davvero a rischio a causa dell’innalzamento del livello del mare.
DOCUMENTI
Yayoi Kusama: Il senno di pois
La serie dei Primattori di Franco Fanelli si arricchisce di un nuovo lucido e appassionato ritratto di una delle figure cardine dell’arte di oggi.
L’automa, anzi, l’«animatronic» con le sembianze iperrealistiche di Yayoi Kusama che lo scorso inverno ha fatto la sua apparizione nella vetrina di Luis Vuitton sulla Fifth Avenue di New York, un robot che dipinge senza posa sequenze di pois, rischia così di diventare la tragicomica allegoria dell’artista di successo, valida non solo per Kusama e per il XXI secolo.
ARCHEOLOGIA
Puglia: Enea è approdato qui, a Castro
Francesco D’Andria, archeologo accademico dei Lincei, racconta come, partendo dai versi di Virgilio, sia arrivato a scoprire il Santuario di Atena sulla costa salentina, dove secondo il poeta sarebbe sbarcato l’eroe troiano.
Presso il MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, fino al 15 ottobre è aperta la mostra Athenaion. Tarantini, Messapi e altri nel santuario di Atena a Castro.
RESTAURO
La grave degenerazione del Kiefer spanciato: Al MaXXI l’Istituto Centrale per il Restauro restaura a vista «Sternenfall»
Da Roma, Paola Iazurlo.
L’attività s’inserisce nell’iniziativa «In restauro», volta a rendere accessibili al pubblico le attività di conservazione normalmente eseguite nei laboratori specialistici.
VERNISSAGE
Il vero mecenate è itinerante
Ada Masoero incontra Beatrice Trussardi.
La Fondazione Trussardi porta a Milano i protagonisti del contemporaneo con progetti di arte pubblica. Tutto iniziò con un giovane e geniale curatore: Massimiliano Gioni.
VERNISSAGE
Manlio Brusatin: «Sono uno storico stoico»
Ottantanovesima intervista della serie Eretici e Profeti, in cui Enrico Tantucci incontra il poliedrico studioso veneto.
Dagli archistar agli architettini la parola d’ordine è: lasciare un segno. Una (s)tortura. Viva Venezia, ma è sempre più impossibile abitarci.
MOSTRE ITALIA
Troppi clandestini sotto l’ombra del Canaletto
Una mostra in compagnia di Bozena Anna Kowalczyk, grande esperta del Vedutismo veneziano del Settecento.
Spietata e argomentatissima critica alla curatela della mostra intitolata Sotto l’ombra del Canaletto in corso ai Musei degli Eremitani di Padova fino al 17 settembre 2023.
MOSTRE ITALIA
Piango il nostro tempo e sono felice di viverci
A Firenze Dal 7 luglio al 3 settembre a Palazzo Strozzi Yan Pei-Ming. Pittore di Storie: in occasione della sua prima mostra italiana Arturo Galansino intervista il celebre pittore figurativo franco - cinese.
Grazie alla pittura a olio l’immagine diventa un quadro. Questo le conferisce una qualità sacra. Quello che mi interessa è lavorare sulla storia, in particolare su quella italiana.
MOSTRE ROMA
Enzo errante, eretico ed erotico - La sanguinosa passione per la poesia di Cucchi
Una mostra in compagnia di Andrea Cortellessa.
Nell’esposizione dedicata a «Enzo Cucchi. Il poeta e il mago», al MaXXI di Roma fino al 24 settembre, un lunghissimo tavolo espone un campionario in terracotta delle ossessioni dell’artista.
MOSTRE NEW YORK
I diplomatici pativano la sindrome dell’Avana. Poi è venuta Sung Tieu, artista vietnamita - tedesca che indaga malefiche macchinazioni del potere
Una mostra in compagnia di Luciana Fabbri.
La fondazione per l’arte Amant, organizzazione non profit di Brooklyn (New York), presenta fino al 10 settembre la prima mostra di Sung Tieu negli Stati Uniti. L’artista esplora la storia delle Psyop, le operazioni psicologico-militari che mirano a influenzare i pensieri e il comportamento del nemico.
ECONOMIA
Le indicazioni delle aste: tre domande agli operatori del settore per captare quali sono le mode del momento nel Moderno e Contemporaneo
Inchiesta di Elena Correggia.
Quale autore in questa prima parte del 2023 ha rappresentato un exploit nelle aste? Chi è stato una conferma? Chi invece una delusione?
VEDERE NELLE MARCHE
Le Marche in rete - Le tre domande essenziali per l’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi
Intervista di Marta Paraventi.
Tra i progetti di punta il lavoro collegiale con il MiC per la candidatura dei teatri storici delle Marche come patrimonio dell’Unesco.
VEDERE NELLE MARCHE
Le Marche nei miei occhi
Tullio Pericoli risponde alle domande di Stefano Miliani.
Nato e cresciuto nell’Ascolano, milanese dal 1961, il celebre illustratore e pittore racconta il proprio rapporto con i paesaggi, gli artisti, i musicisti e i poeti della sua terra d’origine.
VEDERE IN TRENTINO - ALTO ADIGE
Michele Lanzinger: «Per cambiare bisogna desiderare»
Intervista di Mariella Rossi al direttore del Muse – Museo delle scienze di Trento e nuovo presidente del Comitato Nazionale Italiano di ICOM, la principale organizzazione non governativa che rappresenta i musei e i loro professionisti.
Da un avamposto d’eccezione ad alta quota, Lanzinger ci parla di un futuro (green, sostenibile e inclusivo) dove l’arte si mescola alla tecnica e alla scienza.
Il dono esclusivo per gli abbonati 2023:
la stampa di CLAUDIO PARMIGGIANI con la firma autografa dell’artista
Per abbonarsi a «Il Giornale dell’Arte» click qui
Per registrarsi alla newsletter gratuita di «Il Giornale dell’Arte» click qui
Per seguirci su Instagram click qui
Per seguirci su Facebook click qui
Per seguirci su Twitter click qui
Per seguirci su Linkedin click qui

Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836