Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Giornale dell’Arte di novembre 2022

Ventitré suppliche per il Santo Giuliano: in questo nuovo numero in edicola subito voce a quel che il mondo della cultura chiede di fare al nuovo ministro Gennaro Sangiuliano

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

È in edicola il nuovo numero di «Il Giornale dell’Arte» (n. 433) mensile di informazione, cultura, economia, fondato nel 1983 da Umberto Allemandi.

VENTITRÉ SUPPLICHE PER IL SANTO GIULIANO: «Il Giornale dell’Arte» dà subito voce a quel che il mondo della cultura chiede di fare al nuovo ministro Gennaro Sangiuliano

Il GdA ha affidato a un’inchiesta di Alessandro Martini il compito di far sentire al nuovo Governo le esigenze degli operatori dell’arte: dopo 14 anni di Franceschini, 23 qualificati specialisti propongono decisioni urgenti e concrete come la riduzione dell’Iva all’importazione e per le vendite, il Museo nazionale della Moda, più ore di Storia dell’arte nelle scuole, aiuti alle dimore storiche, ArtBonus per i privati, Superbonus Cultura...

Prosegue l’appuntamento mensile dedicato alla presentazione delle opere della Collezione Farnesina, ricca raccolta di arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. In questo secondo appuntamento Rica Cerbarano illustra lavori di Rä di Martino, Pietro Donzelli, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Guido Scarabottolo ed Ettore Spalletti.

Nella sezione dedicata all’Archeologia, in occasione del centenario del ritrovamento della sua tomba, troviamo uno «Speciale Tutankhamon», con contributi di Francesco Tiradritti e Marco Riccòmini. E c’è addirittura un cruciverba ad hoc per il faraone.

In edicola con «Il Giornale dell’Arte» di novembre 2022: i supplementi «Vedere in Cantone Ticino» e «Vedere a Torino, Piemonte e Valle d’Aosta», il Vademecum della 29esima edizione di Artissima a cura di Jenny Dogliani e un reportage di Olga Scotto di Vettimo dall’EDI - Global Forum Education and Integration sulla didattica museale svoltosi a Napoli dall’11 al 14 ottobre, debitamente corredato da un fotoreportage.

Come tradizione anche nel 2023 il GdA farà dono ai propri abbonati di una stampa autografa, riprodotta e presentata anche nell’edizione in edicola: l’autore (e ipso facto artista dell’anno) è Claudio Parmiggiani.

NOTIZIE
Caro Ministro, ti raccomando di...
Dopo le elezioni politiche del 25 settembre e il giuramento del Governo, le prime cose da fare per la cultura nelle parole dei protagonisti della scena artistica italiana raccolte da Alessandro Martini.
Particolarmente interessante l’ipotesi, avanzata dall’artista Cesare Pietroiusti, di far sì che, nell’ottica della pedagogia «situata» (il luogo in cui si studia è quello in cui l’oggetto di studio si manifesta), le istituzioni museali pubbliche possano dare crediti formativi al pari delle università.

NOTIZIE
Il Caravaggio poco placido di Placido: era un regista, come me
Elisabetta Oropallo incontra Michele Placido, che commenta «L’ombra di Caravaggio», il suo film sugli ultimi dieci turbolenti anni di vita del grande artista.
Caravaggio non era solo un pittore, era un regista: amava la messa in scena, aveva una sua troupe, sceglieva i personaggi dei suoi quadri.

NOTIZIE
All’Arsenale partono i lavori con i 100 milioni del Pnrr
Enrico Tantucci racconta nei dettagli come la Biennale di Venezia spenderà il finanziamento.
Fissato il cronoprogramma per gli interventi di ristrutturazione previsti nello storico complesso con parte dei fondi che il Ministero della Cultura (MiC) ha messo a disposizione della fondazione guidata da Roberto Cicutto per la creazione di un polo permanente di eccellenza nazionale e internazionale sull’arte contemporanea.

DOCUMENTI
Ai Weiwei, un Warhol made in China
Un Franco Fanelli ancor più spregiudicato del solito procede a una radicale demitizzazione dell’artista cinese nella nuova puntata dei suoi «Primattori», giunti alla quindicesima puntata.
Ha le stesse iniziali del suo grande modello americano e ha inventato il «Pop attivismo». Ma l’artista, architetto e regista cinese è talmente autoreferenziale che finisce con l’attutire le reazioni che vorrebbe provocare.

MUSEI
Le bollette tagliano l’arte - Direttori, che cosa farete?
Il «caro energia» nei musei nelle parole dei responsabili di 10 grandi musei. Inchiesta di Arianna Antoniutti.
Di fronte ai rincari elevatissimi, i musei elaborano piani di emergenza basati su risparmio, ridimensionamento delle attività e riduzione degli orari e del riscaldamento. Ora servono soluzioni creative e risorse inedite.

VERNISSAGE
Theaster Gates al New Museum: per conservare bisogna perdere
In occasione della grande antologica presso il New Museum di New York, (dal 10 novembre al 5 febbraio), Federico Florian intervistato il curatore Massimiliano Gioni.
La mostra dell’artista afroamericano è incentrata su due temi: il lutto come motore creativo e la riformulazione del concetto di museo, in cui coesistono memoria personale e collettiva.

VERNISSAGE
Due volumi per Gian Lorenzo Bernini: il genio è nei dettagli
Recensione di Maria Barbara Guerrieri a Bernini. Catalogo delle sculture, fondamentale monografia appena uscita per Allemandi.
Come scultore il «regista del Barocco» influenzò oltre un secolo. Maria Grazia Bernardini ne aggiorna il catalogo mentre le fotografie di Massimo Listri esaltano l’artista che tramutava il marmo in carne.

VERNISSAGE
Krzysztof Pomian: l’ambientalismo cancellerà i musei?
Per il ciclo Eretici e Profeti, giunto alla 82esima ripresa, Carole Blumenfeldintervista il filosofo, storico e saggista polacco emigrato in Francia.
Secondo il grande studioso della storia della cultura, in un futuro in cui i problemi di sopravvivenza si faranno sempre più pressanti, le collezioni pubbliche potrebbero non essere più una priorità degli Stati e degli stessi visitatori.

ECONOMIA
L’eccezionalità premia Boetti e Fontana
Considerazioni di Alberto Fiz sugli alti e bassi del mercato del contemporaneo
Si rilevano segnali di rallentamento per artisti blue chip come Francis Bacon e Banksy e la continua crescita dei giovani emergenti.

ECONOMIA
Il lusso pop è un paio di scarpe vecchie
Inchiesta di Elena Correggia sul collezionismo frivolo per Millennial
Christie’s e Sotheby’s puntano su dipartimenti dedicati ai moderni oggetti di culto, dalle borse firmate alle sneaker per attirare nuovi clienti, molti dei quali giovani e orientali. Ma anche le case d’asta italiane non stanno a guardare.

VEDERE A TORINO
L’Artissima di Fassi si apre al Mediterraneo
Franco Fanelli riferisce sulla fiera torinese: un progetto dedicato al Sud Italia e 41 esordienti tra le novità del nuovo direttore.
Adesso a Torino è il turno dell’esordio alla direzione di Luigi Fassi, che ha intitolato la 29ma edizione «Transformative Experience». Un’esperienza trasformativa è quella capace di modificare radicalmente la persona che la vive. Dunque: il mondo è cambiato e sta cambiando, il sistema dell’arte pure e l’arte deve essere capace di proporsi ancora come incontro emozionale foriero di trasformazione.

Il dono esclusivo per gli abbonati 2023:
la stampa di CLAUDIO PARMIGGIANI con la firma autografa dell’artista
Per abbonarsi a «Il Giornale dell’Arte» click qui

Per registrarsi alla newsletter gratuita di «Il Giornale dell’Arte» click qui

Per seguirci su Instagram click qui
Per seguirci su Facebook click qui
Per seguirci su Twitter click qui
Per seguirci su Linkedin click qui
 

Redazione GdA, 07 novembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Il Giornale dell’Arte di novembre 2022 | Redazione GdA

Il Giornale dell’Arte di novembre 2022 | Redazione GdA