Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Anna Maria Farinato
Leggi i suoi articoliSorgono in prossimità di rinomate località turistiche, di città d’arte e in splendidi contesti paesaggistici. E lo stretto legame con il territorio di appartenenza è tra le peculiarità dei cinque villaggi Land of Fashion Village, tra Lombardia (Franciacorta e Mantova), Friuli (Palmanova), Toscana (Valdichiana) e Puglia (Molfetta-Bari), di proprietà del Fondo americano Blackstone e gestiti da Land of Fashion Outlet Management (LFM). Lo attesta il richiamo, nel nome stesso, ai luoghi circostanti: la «Land».
Dalle Dolomiti al mare pugliese, passando per i vigneti le dolci colline della Franciacorta e toscane, nel tempo i cinque villaggi, oltre che per turisti e acquirenti di passaggio, sono divenuti abituali luoghi di ritrovo per gli abitanti della zona, spazi di incontro e socialità anche per i più giovani. Grazie ai molti servizi offerti e alle caratteristiche architettoniche impresse ai villaggi, che riecheggiano gli stilemi costruttivi dei borghi vicini (piazze e piazzette, comode sedute disseminate tra le «vie» del villaggio, curatissime arie verdi con specie floreali e arboree locali), e a programmi ricreativi e culturali realizzati d’intesa con eccellenze del territorio, dal Festival Letteratura di Mantova al Festival internazionale di Fotografia Cortona on the Move alla Fondazione Arena di Verona.
O le collaborazioni con realtà storiche dell’accoglienza e dell’enogastronomia del territorio (solo per limitarsi alla Valdichiana: il favoloso Relais Il Falconiere, una villa del Seicento immersa nella natura ai piedi di Cortona e trasformata in un wine resort, con la cucina della chef stellata Silvia Baracchi; la cantina-cattedrale De’ Ricci a Montepulciano, in un palazzo progettato nel ’500 dal senese Baldassarre Peruzzi su preesistenze medievali; o la Tenuta Vallocaia-Cantina Bindella, con un parco di sculture affacciato sul paesaggio collinare). O ancora: le vetrine dei Villaggi che all’occorrenza diventano spazi espositivi e antenne di gallerie d’arte delle località circostanti, le «agorà» utilizzate anche per concerti, spettacoli o reading letterari, il coinvolgimento di giovani street artist per una colorata rivisitazione pop degli spazi.
Le proposte allestitive e di intrattenimento variano col variare delle stagioni e a Natale i cinque villaggi indossano una festosa e scintillante livrea. Tra chalet con specialità locali, piste di pattinaggio sul ghiaccio, musica, luminarie e addobbi a tema, i cinque Land of Fashion Villages fino al 7 gennaio celebrano la «Winter Wonder», la meraviglia dell’inverno. Ognuno con un proprio «Landmark»: degustazioni ed eventi per Mantova Village (dove non mancheranno una dog photographer, per artistici ritratti canini ed esibizioni dal vivo di band musicali); esperienze gourmet e artigianato di alta gamma per Franciacorta Village (con, per i più piccoli, laboratori creativi e un bosco innevato che sembra uscito da una fiaba); piste di ghiaccio per pattinatori di tutte le età al Valdichiana Village e al Puglia Village; allestimenti artistici al Palmanova Village, dove le decorazioni, tra multicolor sfere king size specchianti e alberi di Natale rivisitati in chiave contemporanea, riecheggiano i colorati graffiti che l’artista Geometric Bang ha realizzato sulle facciate del villaggio friulano.

Livrea natalizia per il Palmanova Village
Altri articoli dell'autore
Nell’antico complesso di Marsiglia l’artista installerà un’inedita opera monumentale ispirata allo spirito del luogo
Palazzo Firenze a Roma ospita gli scatti dei viaggi per il mondo dello scrittore argentino e della compagna Maria Kodama, una mostra sullo storico trimestrale della Dante e un’installazione
Il marmo in tutte le sue forme, nelle creazioni di grandi designer e di giovani progettisti, è protagonista della manifestazione diffusa, affidata quest’anno a Domenico Raimondi
La forza dei legami e della memoria a Beaufort24, la rassegna che si estende sull'intero litorale belga, e il potere trasformativo dell’arte e dell’architettura contemporanee a Bruges, la città gioiello patrimonio Unesco