Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ANNA MARIA FARINATO
L’Anfiteatro Flavio a Roma lo scorso anno ha visto oltre 14,7 milioni di presenze, per un introito lordo che supera i 100 milioni di euro. Numeri in crescita anche a Firenze e nel parco archeologico vesuviano. Complessivamente il 2024 ha fatto registrare 60.850.091 di visitatori nei musei italiani, + 5,3% rispetto all’anno precedente, e 382.004.344 euro d’incassi (+23%)
Nell’antico complesso di Marsiglia l’artista installerà un’inedita opera monumentale ispirata allo spirito del luogo
Palazzo Firenze a Roma ospita gli scatti dei viaggi per il mondo dello scrittore argentino e della compagna Maria Kodama, una mostra sullo storico trimestrale della Dante e un’installazione
Il marmo in tutte le sue forme, nelle creazioni di grandi designer e di giovani progettisti, è protagonista della manifestazione diffusa, affidata quest’anno a Domenico Raimondi
La forza dei legami e della memoria a Beaufort24, la rassegna che si estende sull'intero litorale belga, e il potere trasformativo dell’arte e dell’architettura contemporanee a Bruges, la città gioiello patrimonio Unesco
Un poeta e scrittore ha chiamato alcuni tra i più celebri attori del mondo a recitare i suoi versi dedicati all’arte del passato. Il Pugile a riposo, il Cristo morto di Mantegna e il san Sebastiano di Domenichino ora ci parlano
Il Mu.Zee di Ostenda apre le celebrazioni per i 75 anni della morte dell’artista belga con una mostra su un genere che costituisce un quarto della sua produzione
La tradizionale classifica delle personalità più influenti del 2023 stilata da 22 anni da ArtReview premia l’attivismo. Se nel 2021 a conquistare la vetta erano stati gli Nft, quest’anno ai primi 10 posti ci sono solo artisti
Articoli precedenti
Ai piedi delle Dolomiti, tra i vigneti di Franciacorta e Toscana, a Mantova o sul mare pugliese: i cinque Land of Fashion Village si vestono a festa
L’artista mongolo avrà nel 2024 una personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
La metamemoria è il tema dell’undicesima edizione della fiera torinese
Sculture, installazioni e fotografie per il festival «White Carrara023» che fino all’1 ottobre anima l’intero centro storico
Lo street artist Geometric Bang lo ha trasformato in una variopinta galleria a cielo aperto
Le splendide dimore nobiliari aperte al pubblico in questo fine settimana ispirarono al pittore fiammingo il libro da cui ha preso avvio la mostra a Palazzo Ducale
Stefania Poddighe e Ginevra Pucci allargano la fiera in una nuova sede e preparano il formato export
La fiera torinese, alla nona edizione, parte con una grande novità: una nuova sede