Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliCon base a Bologna, dal 2012 la piattaforma indipendente PhMuseum promuove la cultura visiva e i linguaggi della fotografia, ponendosi l’obiettivo di «scoprire, sostenere e promuovere i fotografi, fungendo da incubatore di talenti innovativo», come si legge sul sito web. Dal 2020 ha trovato casa nel PhMuseum Lab, in cui organizza presentazioni di libri, talk, workshop e, da quest’anno, presenta Photobook Mania, la prima edizione della biennale dedicata al libro fotografico, che si alternerà al festival PhMuseum Days, previsto per l’autunno 2026.
Nelle Serre dei Giardini, serra madre accoglie, il 18 e il 19 ottobre, 23 editori provenienti da tutta Europa: Artphilein Editions (Svizzera), Atelier Tatanka (Italia), Cesura Publish (Italia), Depart Pour l’Image (Italia), FotoEvidence (Stati Uniti/Francia), Giostre Edizioni (Italia), Gost Books (Regno Unito), Havaiana Papers + Tiratura (Brasile/Italia), Isia Urbino (Italia), Kabk (Paesi Bassi), L’Artiere (Italia), Leporello (Italia), Libreria Ulisse (Italia), Macaronibook (Belgio), Muddyisland (Italia), PhMuseum (Italia), Rust Publishing (Polonia), Rvm Hub (Italia), Studiofaganel (Italia), The Velvet Cell (Germania), Witty Books (Italia), Yogurt Editions (Italia), Zoetrope Athens (Grecia).
«Con l’editoria che consolida sempre più il suo ruolo di pilastro fondamentale nella diffusione della fotografia, siamo felici di accogliere a Bologna un gruppo selezionato di editori e artisti che contribuiscono ad ampliare e arricchire la scena, una pubblicazione indipendente alla volta, commenta il fondatore e direttore artistico di PhMuseum, Giuseppe Oliviero. Speriamo che la città si unisca a noi e sostenga questo movimento, facendo propri questi libri d’artista e le rilevanti storie visive che condividono».
Contestualmente, un ricco palinsesto include più di quaranta incontri con artisti, curatori e professionisti del settore, workshop tematici e tre mostre principali. Da segnalare, l’esposizione dedicata alla prima edizione del PhMuseum 2025 Photobook Award, con il supporto del principale rivenditore europeo di fotocamere Mpb: tra 30 progetti di libro fotografico, il vincitore sarà annunciato sabato 18 alle 18.30. Nello stesso giorno sarà presentato il primo numero del magazine cartaceo di PhMuseum.
Altri articoli dell'autore
È prevista per il 2026 la pubblicazione del catalogo generale (Allemandi in italiano e Hatje Cantz in inglese) che raccoglie la produzione artistica dell’artista romano a cent’anni dalla nascita. Da ora è possibile consultare i materiali nella versione digitale
Sono stati annunciati ieri, 8 ottobre, i 22 vincitori delle borse di studio che l’americana MacArthur Foundation assegna dal 1981 a intellettuali e creativi
Fino al 4 maggio 2026 è possibile visitare la mostra virtuale che presenta 14 opere del pittore siciliano, riprodotte nel volume pubblicato da Allemandi a corredo della trascrizione dell’intervista andata in onda su Rai Radio3 nel 1993
In occasione del progetto «Interventions», l’istituzione londinese invita l’artista campana a dialogare con opere della propria collezione e, in particolare, con Boccioni, Carrà e Severini