Valeria Tassinari
Leggi i suoi articoliFrate Federico non avrebbe mai immaginato che quando, due anni fa, ha calato il cellulare appeso a una corda per sbirciare con la telecamera nell’intercapedine tra il coro ligneo e il muro della chiesa conventuale, il frammento di Pietà che riuscì a intravedere avrebbe aperto la strada a una vicenda tanto entusiasmante.
Un ritrovamento «da far tremare i polsi», come in tanti hanno definito gli esiti del recupero che è seguito a quella fortuita indagine, condotta nel silenzio dell’antica chiesa francescana di Santa Croce a Villa Verucchio, un’oasi di pace in cui lo stesso san Francesco fece tappa piantandovi quello che oggi è il più grande cipresso d’Italia.
Con la rimozione degli stalli del coro, sono state rinvenute ampie porzioni di pregevoli affreschi di età medievale che sono state presentate dopo un intervento di conservazione dall’Ordine dei Frati Minori di Verucchio, i cui rappresentanti, insieme a quelli delle autorità locali, della Fondazione Cassa di Risparmio e del Rotary Club di Rimini, hanno sottolineato l’importanza di questo raro patrimonio, devozionale e artistico, che apre una nuova prospettiva sulla presenza nel territorio riminese di affermate scuole pittoriche trecentesche.
Accanto alla toccante nicchia con il «Cristo in Pietà», gli affreschi mostrano diverse figure femminili di elegante resa plastica, con una qualità che rimanda alla mano di Pietro da Rimini e della sua fiorente bottega, attribuzione ormai vicina alla conferma, e costituiscono, dunque, un’importante testimonianza della produzione artistica diffusa sull’asse tra Padova e Rimini, che vitalizzava la cultura figurativa del Nord con importanti aggiornamenti sulla lezione giottesca.
Il delicato recupero, la pulitura dei dipinti e la loro messa in sicurezza sono frutto del lavoro di un tavolo attivato sotto la supervisione scientifica della Soprintendenza con i restauratori Romeo Bigini e Floriano Biagi, l’architetto Claudio Lazzarini e lo storico dell’arte Alessandro Giovanardi, tutti concordi sul’importanza di continuare a indagare.
Intanto nuove sorprese sembra riservare la Croce duecentesca dell’abside, un «Christus patiens» che sotto le spesse ridipinture potrebbe celare la mano di un maestro vicino ai modi di Giunta Pisano e Cimabue.
Altri articoli dell'autore
Simone Menegoi e Enea Righi raccontano la nuova edizione della fiera bolognese, tra continuità e novità (con una sezione specifica per gli artisti emergenti)
La Fondazione intitolata al grande storico dell’arte romano entra per la prima volta nel palinsesto di Art City Bologna con un progetto di arte contemporanea
Lo storico dell’arte Marco Scansani ha identificato in una collezione privata parte di un rilievo in terracotta raffigurante il «Funerale della Vergine Maria», attribuito al maestro fiorentino. L’altra fu rubata dal Museo di Schifanoia nel 1921 ed è ancora dispersa
Soddisfazione dopo otto mesi di chiusura. Non più gestito da Genus Bononiae ma da una cordata pubblico privata, rimarrà aperto solo per due anni (si dice), perché Palazzo Poggi è destinato al nuovo museo dedicato a Giorgio Morandi