Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Caravaggio, «Martirio di sant’Orsola», 1610, Napoli, Gallerie d’Italia

Image

Caravaggio, «Martirio di sant’Orsola», 1610, Napoli, Gallerie d’Italia

Il rapporto tra Caravaggio e il Giubileo in un nuovo documentario

Anteprime e presentazioni (martedì 25 novembre alla Biblioteca Braidense di Milano, ad esempio) anticipano l’uscita nelle sale del nuovo film sul Merisi, prevista per il primo, 2 e 3 dicembre

Letizia Riccio

Leggi i suoi articoli

In attesa dell’uscita nelle sale, il primo, 2 e 3 dicembre, sono previsti alcuni incontri e presentazioni in anteprima del nuovo documentario «Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo», prodotto da 3D Produzioni e Nexo Studios, in partecipazione con Sky, in collaborazione con «Avvenire» e con Gallerie d’Italia-Intesa Sanpaolo, e realizzato con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura.

Martedì 25 novembre alle 12, alla Biblioteca Braidense di Milano si terrà un incontro aperto al pubblico, durante il quale verranno mostrate alcune sequenze del film. Alla presentazione parteciperanno il direttore della Pinacoteca di Brera, Angelo Crespi, il vicedirettore delle Gallerie d’Italia-Milano, Giovanni Morale, lo storico Franco Cardini, la storica dell’arte suor Maria Gloria Riva, i Ceo di 3D Produzioni e di Nexo Studios, Didi Gnocchi e Franco Di Sarro, Omar Schillaci, Doc&Factual Channels Director di Sky Italia, e Marco Girardo, direttore del quotidiano «Avvenire».

Le prime proiezioni in versione integrale del documentario si svolgeranno, invece, mercoledì 26 novembre. Dopo l’anteprima ufficiale, all’interno della Filmoteca Vaticana, in serata il film verrà presentato alla stampa presso due sale cinematografiche: a Milano al cinema Arcobaleno, con l’introduzione del regista Giovanni Piscaglia e della sceneggiatrice Eleonora Angius, e a Roma, al cinema The Space Moderno, con i Ceo di 3D Produzioni e di Nexo Studios, Didi Gnocchi e Franco Di Sarro.

«Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo» (un’ora e quindici minuti di durata), diretto da Giovanni Piscaglia su soggetto di Didi Gnocchi, con la sceneggiatura di Eleonora Angius e la voce narrante di Mario Cordova, esplora per la prima volta la dimensione spirituale e umana di Michelangelo Merisi attraverso i luoghi, le opere e le ombre del Giubileo della Roma del Seicento e di quello odierno. «Caravaggio è il pittore del sentimento, spiega lo storico dell’arte Claudio Strinati, nel corso del film, e il Giubileo è sentimento», conclude. Oltre a Strinati, intervengono nel documentario, fra gli altri, Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, Roma; lo storico Franco Cardini; Antonio Ernesto Denunzio, vicedirettore delle Gallerie d’Italia di Napoli; l’artista Jago; suor Maria Gloria Riva, fondatrice del monastero delle Adoratrici Perpetue del SS Sacramento di Pietrarubbia - San Marino; Mons. Alberto Rocca, direttore della Pinacoteca Ambrosiana di Milano; Marco Roncalli, saggista; Thomas Clement Salomon, direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica Palazzo Barberini-Galleria Corsini di Roma; Antonella Scalessa dell’Archivio di Stato di Roma;  Maria Cristina Terzaghi, storica dell’arte; Mons. Timothy Verdon, storico dell’arte e direttore del Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.

Letizia Riccio, 24 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al via, con un red carpet affollato di divi internazionali, la rassegna cinematografica sabauda. Pochi i titoli legati all’arte, salvo una replica d’eccezione: il capolavoro di Aleksandr Sokurov girato all’Ermitage

Terzo appuntamento con la nuova edizione del programma, martedì 18 novembre, tra le esposizioni di Palazzo Morando e Palazzo Reale e il rapporto dell’arte con invisibile e mistero 

Un documentario sulla pioniera della danza e della coreografia sarà presentato a Torino, alla presenza del regista e della stessa danzatrice italo-ungherese, lunedì 17 novembre

Numeri record per i musei italiani dal 1996 al 2024 nei dati presentati da MondoMostre con l’Università Roma Tre. In attesa dell’anagrafe digitale statale, della banca dati europea e di una geopolitica delle mostre

Il rapporto tra Caravaggio e il Giubileo in un nuovo documentario | Letizia Riccio

Il rapporto tra Caravaggio e il Giubileo in un nuovo documentario | Letizia Riccio