Image

In primo piano: «Luciferasi» (2022) di Alberto Tadiello. Sullo sfondo: «UP» ( 2021) di Mariangela Levita

© Maurizio Esposito Courtesy ALA SpA

Image

In primo piano: «Luciferasi» (2022) di Alberto Tadiello. Sullo sfondo: «UP» ( 2021) di Mariangela Levita

© Maurizio Esposito Courtesy ALA SpA

Il segno dell’arte nelle imprese • ALA

Primo excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC

Nicola Zanella

Leggi i suoi articoli

ALA è un’azienda all’avanguardia e in crescita, attiva nei servizi di distribuzione e logistica integrata per il settore aereospaziale. È stata fondata 50 anni fa e ha la sua sede principale nel quartiere di Fuorigrotta a Napoli. Negli uffici dirigenziali come «complementi di arredo», invece che qualche piantina di ficus rinsecchito, troverete fusoliere, ali e altri pezzi di aerei che imponenti scendono dal soffitto o sbucano dalle pareti. Nel 2021, ALA, ha voluto fare il suo ingresso nel mondo dell’arte e sotto la guida della project manager Benedetta Scannapieco, lo ha fatto nel modo migliore: un occhio al benessere dei dipendenti e l’altro alla valorizzazione del territorio. Due sono le iniziative che ricadono sotto la funzione ALA for Art: un programma acquisizioni che ogni anno arricchisce la Collezione aziendale e un Premio giunto alla sua quarta edizione, dedicato agli artisti attivi in Campania. A esprimere il proprio voto per scegliere l’opera vincitrice, oltre che a una giuria prestigiosa (Giovanni Carmine, Eugenio Viola, Alessia Volpe), anche i dipendenti di ALA. Un’installazione luminosa di Alberto Tadiello, i dipinti concettuali di Mariangela Levita, le fotografie ispirate al mondo del lavoro di Antonio della Guardia, l’arazzo colorato di Bea Bonafini e molte altre opere fanno ora pendant con ali e fusoliere negli spazi aperti e luminosi dell’azienda. Ah, per i dipendenti poco interessati all’arte, ALA offre anche l’opportunità di svolgere corsi di vela.

 

«Acque, Amare» (2023) di Bea Bonafini © Maurizio Esposito Courtesy ALA SpA

«UP» (2021) di Mariangela Levita © Maurizio Esposito Courtesy ALA SpA

Nicola Zanella, 20 giugno 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Federico Mondello, figlio dei fondatori, ripercorre la storia e la filosofia del marchio, che dal 1961 è un punto di riferimento per la comunità artistica, culturale e mondana della città eterna. Dalle collaborazioni con artisti e designer da Elisa Montessori a Peter Rockwell, a Ryo Yamashita, per le vetrine e i modelli di occhiali, ai tanti progetti futuri, l’arte qui è una «necessità esistenziale, capace di connettere il quotidiano all’infinito»

Inaugura Arte a Casa a Milano, il nuovo progetto di Casa Cipriani • Zazà Ramen si dota di un geometrico murale firmato du Pasquier • L’artista catalano Josep Maynou in mostra da Spazio Leonardo •  Presentato Il volume di Confindustria sulle Corporate Collection  • Il Salone del Libro celebra Torino Capitale della Cultura d’Impresa 

L’Executive Director dell’Associazione Italiana delle Aziende Familiari racconta come e con quali progetti l’arte possa essere un pilastro nella cultura d’impresa, un catalizzatore di innovazione e uno strumento per il welfare aziendale

Tod’s main sponsor del Padiglione quest’anno affidato a Massimo Bartolini con il progetto «Due qui/To Hear»

Il segno dell’arte nelle imprese • ALA | Nicola Zanella

Il segno dell’arte nelle imprese • ALA | Nicola Zanella