Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliNel 2025, a oltre trecento anni dalla sua creazione, The Flute Player di Gerrit Dou torna sul mercato, pronto a catturare lo sguardo di collezionisti e appassionati durante l'Old Masters Evening Sale di Christie's a Londra, in programma il 2 dicembre durante la Classic Week. La stima oscilla tra 2 e 3 milioni di sterline. Dou, allievo di Rembrandt e tra i pittori olandesi più acclamati del XVII secolo, seppe conquistare mecenati di primissimo piano come Cosimo III de’ Medici e Carlo II d’Inghilterra. The Flute Player, primo ritratto conosciuto di un musicista nella produzione dell’artista, rappresenta una delle opere giovanili più raffinate di Dou. Concepita come vanitas, la tela fonde intellettualità e sensualità: la musica diventa simbolo sia di piacere fugace sia di educazione liberale, mentre clessidre, violini, libri e mappamondi richiamano alla caducità della vita e alle aspirazioni umane misurate dal tempo.
Dipinto con minuziosa attenzione ai dettagli e una finitura smaltata che cancella ogni traccia di pennello, The Flute Player è testimonianza della straordinaria precisione tecnica di Dou, qualità che gli assicurò fama e prestigio in vita e nei secoli successivi. Il soggetto, inoltre, ricambia lo sguardo dell’osservatore, creando uno scambio intimo e quasi conversazionale, tratto distintivo dell’artista che lo separa dai suoi contemporanei.
Gerrit Dou, The Flute Player, stima £2,000,000-3,000,000
La storia del dipinto è altrettanto affascinante. Rimasto per 125 anni in una celebre collezione inglese, appartenne a William Proby, 5° conte di Carysfort, a Elton Hall fino al 1900, e fu poi trasmesso per via ereditaria fino a oggi. Questo ritorno sul mercato offre ai collezionisti contemporanei l’occasione di acquisire un capolavoro che ha attraversato i secoli conservando intatta la propria aura.
Maja Markovic, responsabile della vendita serale di Old Masters a Christie's Londra, sottolinea: «L’interesse costante per i dipinti di Dou è confermato da quest’opera. La sua comparsa sul mercato per la prima volta dopo oltre un secolo permette a una nuova generazione di collezionisti di entrare in contatto con un artista la cui maestria nel maneggiare il pennello continua a sorprendere come quattro secoli fa».
La raffinata tecnica di Dou e la produzione relativamente limitata fecero sì che i suoi dipinti raggiungessero cifre elevate già in vita, conquistando mecenati illustri come l’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Austria e gli Stati Generali olandesi. Christie's, dal canto suo, vanta un precedente record d’asta per Dou. Nel 2023, Una giovane donna che tiene una lepre con un ragazzo alla finestra raggiunse 7 milioni di dollari nella vendita dedicata ai Rothschild Masterpieces.
Altri articoli dell'autore
Il lavoro, realizzato a gesso e acquerello, sarà battuto all’asta da Roseberys London il 12 novembre, con una stima tra 20-30 mila sterline
Il progetto debutterà a dicembre a Miami Beach con dodici espositori, tra cui Beeple Studios, Pace Gallery, Fellowship e Asprey Studio
L’Italia si conferma tra le protagoniste dell'appuntamento che tradizionalmente apre l'anno fieristico, portando in Belgio il meglio della propria tradizione artistica e del proprio spirito collezionistico
Dopo le prime edizioni al Carrousel du Louvre e al Grand Palais Éphémère, sotto il nome di FAB Paris, la fiera ha trovato nel Grand Palais restaurato la sua sede definitiva



