Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliLa casa d’aste tedesca Villa Grisebach tiene il 3 e 4 luglio prossimi la sua prima asta di pittura antica, con la dispersione della collezione Rohde-Hinze, costituita nel corso di diversi decenni dal collezionista e mercante Kurt Rohde (1882-1950) e dalla sua socia Frieda Hinze (1902-91). La raccolta era passata in eredità alla figlia di Rohde, Elisabeth (1915-2013), amica intima di Frieda, che nella sua lunga vita ebbe una prestigiosa carriera artistica.
Laureata in archeologia e storia dell’arte, cominciò a lavorare all’Antikensammlung dell’allora Berlino Est; nel 1957 fu coinvolta nella ricostruzione dell’Altare di Pergamo. Nel 1971 fu chiamata alla direzione del Pergamonmuseum. Durante tutto questo tempo godette di un particolare privilegio: risiedeva a Charlottenburg (situata allora in Berlino Ovest), ma essendo il suo lavoro era molto apprezzato «oltre cortina», disponeva di un passaporto a lungo termine, di cui usufruì fino al 1982, anno del suo pensionamento.
È proprio forse legato all’entourage «museale» di Elisabeth Rohde il fatto che diversi dei quadri ora in asta siano corredati da expertise di Wilhelm von Bode o di Max J. Friedländer. Il mandato di vendita a Villa Grisebach riguarda un centinaio di lotti di pittura antica e circa trecento oggetti d’arte. Tra i dipinti in vendita compare per esempio un olio su tavola del 1634-35, frutto della collaborazione tra Jan Brueghel il Giovane e Frans Wouters, raffigurante il «Paradiso Terrestre con il Peccato Originale», stimato tra 300 e 500mila euro. Del solo Jan Brueghel il Giovane invece è un «Paesaggio a perdita d’occhio con viandanti, carrozza coperta e carro da trasporto», databile intorno al 1626, quotato 200-300mila euro, mentre un «San Giuda Taddeo» di Anton Van Dyck, databile intorno al 1618-20, parte da 60-80mila.
In asta compaiono anche tre tavole di un altare della chiesa medievale di St. Kunibert a Colonia, opere di Bartholomäus Bruyn, datate al 1532 e stimate 150-250mila euro; «Il pagamento dei vignaioli», di Pier Francesco Foschi, olio su tavola databile al 1958 ca e valutato 80-120mila euro e «Ritratto di un giovane seduto al tavolo», tela di Lavinia Fontana del 1581 (20-30mila euro).

Una delle tre tavole di un altare della chiesa medievale di St. Kunibert a Colonia, opera di Bartholomäus Bruyn (1532)

Una delle tre tavole di un altare della chiesa medievale di St. Kunibert a Colonia, opera di Bartholomäus Bruyn (1532)

Una delle tre tavole di un altare della chiesa medievale di St. Kunibert a Colonia, opera di Bartholomäus Bruyn (1532)

Jan Brueghel il Giovane e Frans Wouters, «Paradiso Terrestre con il Peccato Originale»
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»