Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

La Galleria Campari a Sesto San Giovanni. Foto: Francesco Radino

Image

La Galleria Campari a Sesto San Giovanni. Foto: Francesco Radino

Impresa e cultura: la storia d'Italia raccontata anche da musei e archivi aziendali

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Milano. Partita oggi durerà fino al 24 novembre la sedicesima edizione della Settimana della cultura d'impresa, promossa da Confindustria attraverso Museimpresa, l’Associazione italiana archivi e musei d'impresa fondata nel 2001 e da Assolombarda e dall’associazione industriali. Gli eventi, raggruppati in un articolato calendario di eventi legati al tema «I linguaggi della crescita: impresa, cultura, territorio», si svolgono presso strutture aziendali di Milano, Monza, Benevento, Bergamo, Biella, Savona, Ancona, Torino, Venezia, Vicenza, Firenze, Pistoia, Parma, Roma, Andria, Rossano.
L’appuntamento clou, inoltre, sarà domenica 12 novembre alle 17 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, con la rassegna cinematografica «Un Miracolo per il Sud? Territorio e industrializzazione raccontati dal cinema industriale». Saranno proiettati documentari industriali risalenti agli anni 1950-70 che raccontano lo sviluppo del Sud Italia negli anni del boom seguito alla seconda guerra mondiale visto dal punto di vista di impresa-territorio-comunità. Verrà proiettato in anteprima il filmato vincitore del concorso «Cinema d’impresa», indetto da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza. «La Settimana, spiega Alberto Meomartini, presidente di Museimpresa, permette di approfondire e scoprire l’immenso patrimonio culturale delle nostre imprese. Credo sia un’occasione unica per riflettere sulla capacità della cultura di contribuire alla crescita e allo sviluppo dei luoghi e per costruire un dialogo con la collettività su temi per noi significativi e primari come il rapporto tra impresa, cultura, comunità e territorio».
Tutte le sessanta iniziative, tra convegni, incontri, workshop, rassegne di cinema industriale, mostre, dibattiti e visite guidate, sono illustrate sul sito www.museimpresa.com.

La Galleria Campari a Sesto San Giovanni. Foto: Francesco Radino

Stefano Luppi, 10 novembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Impresa e cultura: la storia d'Italia raccontata anche da musei e archivi aziendali | Stefano Luppi

Impresa e cultura: la storia d'Italia raccontata anche da musei e archivi aziendali | Stefano Luppi