Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Chiesa di San Giovanni Battista e dei Cinque Martiri a Kazimierz Biskupi

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Slawomir Milejski | CC BY SA 3.0

Image

La Chiesa di San Giovanni Battista e dei Cinque Martiri a Kazimierz Biskupi

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Slawomir Milejski | CC BY SA 3.0

In Polonia gli archeologi scavano un tunnel di 7 metri per esplorare una cripta chiusa da secoli

È accaduto al monastero di Kazimierz Biskupi, sotto la Chiesa di San Giovanni Battista e dei Cinque Martiri. Vi sono state rinvenute sepolture realizzate con una tecnica insolita

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Nelle scorse settimane è stato scavato un tunnel di 7 metri per accedere a una cripta sigillata da secoli, sotto la Chiesa di San Giovanni Battista e dei Cinque Martiri a Kazimierz Biskupi, in Polonia, una località ad oltre 200 km ad ovest di Varsavia. È occorso un mese di lavoro per realizzare questa impresa, e sono state adottate moderne tecniche minerarie.

Quando la squadra di archeologi è riuscita ad accedere all’ipogeo, sono rimasti tutti sorpresi. Vi si trovavano tre strati di bare sovrapposte, per un totale di sei sepolture, con uno strato separato da barre metalliche e un altro strato, insolito, composto da un misto di tessuto e catrame, probabilmente utilizzato per sigillare una sepoltura.

«Un “sandwich” così stratificato di tessuto e catrame non è mai stato riscontrato in nessuna ricerca, almeno non nei miei studi», ha dichiarato agli organi di stampa Malgorzata Grupa, dell’Università Niccolò Copernico di Torun. «Non sono a conoscenza di alcun caso simile in alcuna pubblicazione».

Verosimilmente, la miscela di tessuto e catrame era stata utilizzata per una sepoltura ritardata o per una salma che aveva dovuto viaggiare a lungo. Il catrame era comunemente usato per sigillare le bare, quindi l’uso di un qualche tipo di tessuto potrebbe aver consentito di aggiungere ulteriori strati di catrame sulla bara.

La presenza di barre di metallo come interstizio tra gli strati di bare è davvero atipica, a sentire gli archeologi. «Dev'essersi trattato di una figura importante, dato che non hanno voluto collocare altre bare sopra quella di questa persona», ha detto Grupa.

Le ricerche sulla cripta sono ancora agli inizi. «Dobbiamo rimuoverle con cautela», ha affermato Grupa accennando alle bare. «Le due sottostanti non sono fissate alle pareti. Una volta rimossa quella più grande, vedremo lo stato di conservazione di quelle inferiori». Solo dopo che le bare saranno arrivate in laboratorio, il team potrà saperne di più sulla storia di queste tombe.

Costruito come complesso ecclesiastico e monastico tra il 1513 e il 1520, il sito probabilmente ospitava i resti di monaci e di importanti personalità locali. Le sepolture in quel luogo sono probabilmente iniziate nel XVII secolo.

Dopo aver rimosso i resti da gran parte della cripta, le squadre hanno pulito il sito e hanno in programma di aprirlo al pubblico, esponendo i reperti trovati al suo interno. I resti umani saranno riposizionati in una cripta laterale.

Vittorio Bertello, 20 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Questo luogo storico, situato tra il Museo Archeologico Nazionale e il cuore del centro storico, è attraversato ogni giorno da turisti, studenti e residenti

Obiettivo dei progetti presenti e futuri è anche quello di rendere il Parco archeologico del sito laziale visitabile quotidianamente prima dell’estate del 2026

Sostenuto dalla Fondazione Credito Bergamasco, il restauro ha restituito il dipinto alla pubblica fruizione: da oggi è tornato visibile al Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo

Prossimamente saranno avviati i lavori di ripristino di un’altra delle otto statue della serie, all’interno di un progetto di recupero di tutto l’oratorio della cittadina del Palermitano

In Polonia gli archeologi scavano un tunnel di 7 metri per esplorare una cripta chiusa da secoli | Vittorio Bertello

In Polonia gli archeologi scavano un tunnel di 7 metri per esplorare una cripta chiusa da secoli | Vittorio Bertello