
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Il governo lo ha finanziato con 115 milioni di euro
- Katherine Hickley
- 13 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura

Il Nationalmuseum di Stoccolma
In Svezia il nuovo Nationalmuseum è gratis
Il governo lo ha finanziato con 115 milioni di euro
- Katherine Hickley
- 13 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura
Katherine Hickley
Leggi i suoi articoliIl Nationalmuseum della Svezia, il maggiore museo d’arte e design del Paese, riaprirà il 13 ottobre dopo 5 anni di lavori di ristrutturazione. In precedenza l’ingresso al museo era a pagamento, ma il Governo che ha finanziato i lavori con circa 115 milioni di euro, lo ha reso gratuito per tutti.
La ristrutturazione ha aggiunto spazi espositivi, una corte interna per le sculture e un ristorante, oltre a nuovi impianti di illuminazione e aerazione. Gli allestiment rinnovati comprenderanno più di 5mila opere d’arte dal XVI secolo ai giorni nostri, rispetto alle circa 1.700 di prima della chiusura. Il museo possiede in totale circa 700mila oggetti, tra i quali opere di Rembrandt, Goya e Gauguin, oltre ad artisti nordici come Anders Zorn e Carl Larsson.
Dalla sua inaugurazione nel 1866 il Nationalmuseum non aveva mai subito una ristrutturazione complessiva. «Il numero di visitatori e le esigenze di oggi sono molto diversi e c’erano molti aspetti che richiedevano adeguamenti», chiarisce Susanna Pettersson, dallo scorso primo agosto direttrice generale del museo. Prima della ristrutturazione i visitatori erano circa 400mila all’anno, un numero che i responsabili dell’istituzione prevedono di raddoppiare grazie all’ingresso gratuito.

Il Nationalmuseum di Stoccolma