Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

NWA 16788

Courtesy of Sotheby’s

Image

NWA 16788

Courtesy of Sotheby’s

In asta da Sotheby’s il frammento di Marte più grande mai ritrovato

24,67 chilogrammi di peso e 2-4 milioni di dollari di stima creano attesa per la vendita che la maison ha in programma il 16 luglio a New York

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

A metà luglio, Sotheby’s New York presenterà un lotto destinato a scrivere una nuova pagina nella storia delle aste di storia naturale: si tratta del meteorite NWA 16788, il più grande frammento conosciuto di Marte mai caduto sulla Terra. Con un peso di 24,67 chilogrammi, questo raro esemplare potrebbe raggiungere un valore compreso tra 2 e 4 milioni di dollari, presentandosi come il meteorite marziano più prezioso mai offerto in un’asta pubblica.

Il ritrovamento risale al 16 novembre 2023, quando un cacciatore di meteoriti ha scoperto il blocco nella remota regione desertica di Agadez, in Niger. Da subito, le dimensioni colossali e la particolare composizione hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica. NWA 16788 risulta circa il 70% più grande di qualsiasi altro meteorite marziano conosciuto, un dato che lo rende un pezzo unico sul mercato globale.

Dal punto di vista scientifico, il meteorite offre uno spaccato prezioso della geologia marziana. La sua superficie presenta tracce di crosta di fusione vetrosa, una caratteristica che testimonia il violento attraversamento dell’atmosfera terrestre. All'interno, la struttura rivela aree in cui l’impatto originario – molto probabilmente causato dalla collisione con un asteroide – ha fuso i minerali, trasformandoli in vetro naturale. Un evento cataclismico che, milioni di anni fa, ha espulso il frammento dalla superficie del Pianeta Rosso per farlo giungere, dopo un viaggio interplanetario, fino al Sahara.

La rarità di un simile oggetto è presto spiegata. Dei circa 77.000 meteoriti riconosciuti ufficialmente, solo 400 provengono da Marte, e la maggior parte si presenta in frammenti minuscoli. A confronto, i meteoriti marziani sono più rari dei diamanti, e vengono rinvenuti con una frequenza estremamente bassa. In media, in tutto il Nord America se ne scoprono appena 15 all’anno, quasi sempre in aree desertiche. Dubbi sull'autenticità, nessuno: NWA 16788 è stato autenticato dalla Meteoritical Society, massima autorità internazionale nel campo, e inserito nel 113° Meteoritical Bulletin, la pubblicazione scientifica di riferimento per la catalogazione e lo studio dei corpi extraterrestri.

Del resto, numerosi esperti hanno avuto l'occasione di visionarlo in un breve “tour espositivo”, che lo ha presentato al pubblico durante la Notte Europea dei Ricercatori 2024 tenutasi all’Agenzia Spaziale Italiana, a Roma, e successivamente in una galleria privata ad Arezzo. Ora il frammento passa ufficialmente nella sua fase di vendita, che culminerà il 16 luglio a New York in un grande appuntamento per tutti gli appassionati.

NWA 16788. Courtesy of Sotheby's

NWA 16788. Courtesy of Sotheby's

Riccardo Deni, 03 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Realizzato dall’artista a soli 17 anni, è il suo primo dipinto a olio esposto: in mostra per la prima volta alla Royal Academy nel 1793, era scomparso da 150 anni. E oggi, sempre, da Sotheby’s un suo acquerello è stato aggiudicato a 662.000 dollari

L'asta old master del 2 luglio, a Londra, ha portato un risultato di 14,5 milioni di sterline e battaglie tra i bidder a cui non eravamo più abituati

Non capita spesso di aggiornare questa classifica, ma il nuovo record siglato da Christie's l'1 luglio a Londra impone una revisione

La Classic Week si è aperta l'1 luglio, a Londra, con un risultato che soddisfa le aspettative della vigilia: 60.8 milioni sterline 

In asta da Sotheby’s il frammento di Marte più grande mai ritrovato | Riccardo Deni

In asta da Sotheby’s il frammento di Marte più grande mai ritrovato | Riccardo Deni