Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

In ottanta in terra orobica

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

La dodicesima edizione di Bergamoantiquaria, che si tiene quest’anno dal 24 gennaio al primo febbraio nei padiglioni della Fiera di Bergamo, con l’organizzazione dell’Ente Fiera Promoberg e la direzione artistica di Sergio Radici, ospita nei 6.500 metri quadrati della sua superficie espositiva un’ottantina di gallerie provenienti da tutta Italia.

Sono rappresentate molte tipologie dell’antiquariato classico, e anche quelle emergenti. Tra i partecipanti, ad esempio, la galleria Antichità All’Oratorio di Bologna, dei coniugi Gaggioli, porta i suoi oggetti di alta epoca, Denise e Beppe Berna, sempre di Bologna, i loro oggetti d’arte etnografica, Tornabuoni Arte di Firenze opere d’arte antica e moderna, La Pendulerie di Milano arredi e oggetti d’arte del Sette e Ottocento, Thaïs di Brendola (Vicenza) oggetti d’arte cinese. Tra gli altri espositori menzioniamo ancora la Galleria Novecento di Reggio Emilia, di Mirco Spaggiari, Romigioli di Legnano (Mi), Dame e Cavalieri (Milano), Lumina (Bergamo) e Roberto Centrella (Roma).

Redazione GDA, 19 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

In ottanta in terra orobica | Redazione GDA

In ottanta in terra orobica | Redazione GDA