Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIl ministro della Cultura Alessandro Giuli, ha firmato il 6 agosto il decreto che nomina i componenti della commissione incaricata di selezionare la «Capitale italiana dell’Arte contemporanea» per l’anno 2027.
La commissione, composta da Lorenza Baroncelli (in qualità di presidente), Sofia Leoncina Gnoli, Renata Cristina Mazzantini, Giuseppina Caroppo e Vincenzo Santoro, avrà il compito di valutare i progetti pervenuti dai Comuni, in forma singola o associata, che hanno presentato la loro candidatura entro i termini previsti dal bando.
I giurati selezioneranno i progetti finalisti, che saranno successivamente invitati a un incontro pubblico per la presentazione e l’approfondimento delle iniziative proposte, in vista della valutazione finale. La proclamazione della Capitale italiana dell’arte contemporanea per l’anno 2027 è fissata entro il 30 ottobre 2025: al Comune vincitore sarà assegnato un contributo di 1 milione di euro da parte del Ministero della Cultura per realizzare gli interventi previsti dal progetto di candidatura.
Altri articoli dell'autore
Il colosso del lusso Lvmh si è fatto interamente carico delle spese per l’intervento conservativo (87.800 euro) che interesserà l’opera al centro di uno dei luoghi simbolo della città di Milano
Nascosto per secoli dietro un altare in stucco e un dipinto su tela nella chiesa di San Martino a Migliano, l’affresco attribuito al Maestro del tondo Lanthrop, appena restaurato, sarà presentato al pubblico il 31 agosto
A cinque anni dall’incendio doloso che la colpì duramente, il 27 settembre la chiesa gotica riapre al pubblico nonostante alcuni lavori di restauro siano ancora in corso
Per il terzo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Short-term, but Long-term»