Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoli«Negli studi di storia antica, l’analisi critica delle fonti, la filologia e l’epigrafia mantengono un ruolo dominante mentre l’archeologia non si è ancora del tutto svincolata dalla storia dell’arte antica e spesso si concentra su analisi tipologiche di singole classi di reperti allo scopo di ricostruire sequenze cronologiche. È difficile che le due discipline si integrino in modo equilibrato. Gli archeologi, poi, sono suddivisi in molteplici specializzazioni, e in quella che viene definita “protostoria” rientrano etruscologi, specialisti dell’archeologia magnogreca e siceliota, della Roma arcaica e repubblicana, di archeologia italica delle diverse regioni e popolazioni, ogni gruppo con le sue particolarità». Scrivono così nell’introduzione al loro ultimo libro Valerio Massimo Manfredi (Castelfranco Emilia, Mo, 1943), scrittore, archeologo e noto divulgatore tv e Luigi Malnati (Bergamo, 1953), già direttore generale delle antichità del MiC.
Il volume è il secondo a doppia firma per Mondadori dopo Gli Etruschi in Val Padana e si pone l’obiettivo di raccontare in modo accessibile e scientificamente esatto quel che accadde nell’attuale territorio italiano precedentemente alla sua prima «unificazione» sotto Roma: gli autori attraverso 12 capitoli narrano le vicende delle popolazioni italiche durante il I millennio a.C. Lo fanno utilizzando dati desunti dalle ricerche sul campo «amalgamate» con le fonti storiche antiche, dando così vita a un racconto coerente, anche ricorrendo a cartine particolarmente semplici da leggere, che parte dalla prima Età del Ferro e giunge a toccare le vicende di Etruschi e Latini, la fondazione delle colonie greche nel Sud Italia, fino al duello con Cartagine e alle gesta del «mitico» condottiero cartaginese Annibale.
Quando, il 10 gennaio 49 a.C., Giulio Cesare passò il «confine» del Rubicone, la sconfitta di Annibale era ormai lontana oltre centocinquant’anni e l’intera penisola era di fatto territorio pienamente romano: nasceva allora un’altra storia.
Prima di Roma. Storia dell’Italia da Enea ad Annibale
di Valerio Massimo Manfredi e Luigi Malnati, 258 pp., Mondadori, Milano 2024, € 19
La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso
Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio
Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria
A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»



