Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’inesauribile fascino etrusco

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Gli Etruschi tornano in vita per ben un anno alle Staatlichen Antikensammlungen di Monaco. La mostra «Gli Etruschi. Da Villanova a Roma» (fino al 17 luglio 2016) presenta una rassegna vastissima di opere di arte etrusca

Dalla loro «scoperta» nel XVIII secolo grazie agli studi di Thomas Dempster e al Grand Tour di Thomas Coke, gli Etruschi hanno esercitato un fascino quasi esoterico per la ricerca storico-archeologica moderna: la lingua leggibile ma incomprensibile, la pratica religiosa limitata agli oracoli e al culto dei morti, l’origine ignota e la loro scomparsa, non solo assimilati ma perfino «metabolizzati» dalle popolazioni italiche e latine, restano enigmi solo parzialmente chiariti dagli studi dall’Ottocento in poi. 
Eppure gli Etruschi, attraverso la civiltà romana e non solo per le tombe, i reperti archeologici e le fonti scritte, hanno comunque lasciato un’impronta decisa sulla cultura occidentale.

Per questo la  mostra presenta la civiltà etrusca come un processo in continua evoluzione in cui gli Etruschi raccolgono nella propria cultura l’eredità dell’uomo villanoviano, il portato delle loro origini mediorientali, la mediazione culturale con la civiltà greca, l’influenza sulla civiltà romana a partire dal VI secolo (molto più forte di quello che la tradizione tramandi e quasi una sorta di «Graecia capta Romam captivam fecit» ante litteram) fino all’entrata, a partire dal III secolo a.C. e con la penisola italica  già ampiamente romanizzata, nella koinè ellenistica.

Redazione GDA, 17 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

L’inesauribile fascino etrusco | Redazione GDA

L’inesauribile fascino etrusco | Redazione GDA