Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliGenova. È dal novembre di due anni fa che Brassaï attira le folle con la sua Parigi d'altri tempi: ha iniziato il fortunato tour di «Pour l’amour de Paris» all'Hotel de Ville della capitale francese, dove ha registrato un grande successo di pubblico (tutto sommato prevedibile, data la celebrità dell'autore di origine ungherese nella sua città adottiva), successo bissato poi a Palazzo Morando a Milano fra marzo e giugno di quest'anno. È ora la volta dal 3 ottobre al 24 gennaio di Palazzo Ducale di Genova, e le previsioni sono ancora rosee, a dimostrazione che una bella mostra di un grande autore può anche circolare a lungo, trovando sempre un pubblico pronto ad accoglierla. A cura di Agnès de Gouvion Saint-Cyr, la mostra, che presenta 250 scatti vintage e una proiezione del fotografo ungherese naturalizzato francese (1899-1984), è organizzata da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia.
Articoli correlati:
L’amore di Brassaï

Brassaï, «Tour Eiffel», 1932 © Estate Brassaï
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale